Il Salone del Mobile chiude con 302 mila visitatori

Il Salone del Mobile chiude con 302 mila visitatori
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
Pambianco Design ECONOMIA

L’edizione 2025 del Salone del Mobile – inaugurata in un contesto di forte turbolenza dei mercati – ha raggiunto quota 302.548 presenze, un dato in linea con la Biennale Euroluce 2023, a conferma del ruolo chiave della Manifestazione, che quest’anno ha acceso i riflettori internazionali su 2.103 espositori da 37 Paesi con un’offerta senza uguali. A integrarla, un Programma Culturale, che ha generato nuove visioni di futuro, oltre le sfide. (Pambianco Design)

Se ne è parlato anche su altri giornali

«Il numero di cui sono più soddisfatta è il 68 per cento di operatori stranieri provenienti da 151 paesi del mondo. È un record assoluto. Il dato dell’affluenza è in linea con il 2023, in compenso … (la Repubblica)

L'edizione 2025 del Salone del Mobile inaugurata in un contesto di forte turbolenza dei mercati ha raggiunto quota 302.548 presenze, dato in linea con la Biennale Euroluce 2023, a conferma del ruolo chiave della manifestazione, che quest'anno ha acceso i riflettori internazionali su 2.103 espositori da 37 Paesi con un'offerta senza uguali. (Idealista)

Ma che al netto di tutte le preoccupazioni che hanno segnato l’avvio, resta un punto fermo. Sono state 302.548 le presenze, dato in linea con la Biennale Euroluce 2023. (Il Giorno)

È record di stranieri. "Pronti per nuovi mercati"

Con 302.548 presenze si conferma, ancora una volta, la centralità della manifestazione nel creare connessioni tra oltre 2.100 espositori da 37 Paesi e una comunità che ha scelto Milano". Con queste parole Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, traccia un bilancio dell’edizione 2025, che si conclude oggi e che è stata inaugurata in un contesto di forte turbolenza dei mercati. (Il Giorno)

Pur essendo arrivato in una situazione a dir poco tesa a livello di economia mondiale e relativi mercati, quest'ultimo Salone si è distinto, in particolare, dai 2 subito precedenti, per le presenze: 302.548, forse anche grazie ai 2.103 espositori provenienti da 37 Paesi esteri; al primo posto, la Cina, però nella Top 10, abbiamo anche la Germania, al secondo posto, la Spagna e la Polonia; poi, il Brasile, la Russia, la Francia, gli Stati Uniti, l'India e persino la Svizzera. (Il Giornale d'Italia)

È con questi punti fermi che si chiude l'edizione numero 63 del Salone internazionale del Mobile a Rho Pero, che ha totalizzato 302.548 presenze. (il Giornale)