Terre rare e indipendenza, la preda Groenlandia

Terre rare e indipendenza, la preda Groenlandia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il manifesto ESTERI

«Kalaallit Nunaat kalaallit pigaat», la Groenlandia appartiene ai groenlandesi. Con queste parole il presidente dell’isola artica, Múte Bourup Egede, ha risposto a Donald Trump che, poche ore prima, aveva dichiarato di voler annettere la Groenlandia agli Stati uniti. Nella giornata di ieri il premier groenlandese, di origine inuit, ha incontrato per la prima volta il re di Danimarca Federico X a Copenaghen, una visita annunciata lunedì scorso, ma restata in forse fino all’ultimo «per impegni del sovrano». (il manifesto)

Su altri giornali

Bruxelles – Non sono passati sotto traccia i commenti del presidente-eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla presunta necessità di Washington di instaurare qualche tipo di controllo sulla Groenlandia, sul Canada e sul canale di Panama. (EuNews)

Tra sogni di annessione di Panama, Groenlandia e Canada e l’ipotesi di rinominare il Golfo del Messico, la conferenza stampa in Florida ha decisamente lasciato il segno. Se l’obiettivo di Donald Trump era quello di innescare una reazione a catena, si può dire che, almeno in parte, è stato raggiunto. (ilmessaggero.it)

L'Europa in allarme per le minacce di annessione del territorio artico. La Francia: «Una forma di imperialismo». Blinken: «Non fa sul serio» (Open)

Donald Trump e la Groenlandia, l'altolà di Ue e Onu: «Rispetti la sovranità degli Stati». La Danimarca: «Pronti a dialogare»

e i miei rappresentanti sono sbarcati in Groenlandia. «Donald Trump Jr. (Corriere della Sera)

Nemmeno la minaccia espansionistica del nuovo presidente Usa sulla Groenlandia, territorio della Danimarca, Stato membro dell’Ue, mette in discussione la linea decisa a Bruxelles di non alzare la voce con il tycoon, nella speranza di costruire buone relazioni. (L'HuffPost)