I tre obiettivi del piano industriale 2025-2029 di Leonardo: innovazione, sostenibilità e crescita globale

I tre obiettivi del piano industriale 2025-2029 di Leonardo: innovazione, sostenibilità e crescita globale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
varesenews.it ECONOMIA

Il cda di Leonardo ha approvato all’unanimità l’aggiornamento del piano industriale per il periodo 2025-2029. L’azienda, leader nel settore della difesa e aerospazio, punta a consolidare la propria posizione attraverso una strategia basata su digitalizzazione, efficientamento e alleanze strategiche. Secondo l’amministratore delegato e direttore generale Roberto Cingolani, il piano sta già consentendo a Leonardo di giocare un ruolo di primo piano a livello internazionale. (varesenews.it)

La notizia riportata su altri media

Il risultato netto ordinario è di 786 milioni (+3,7% contro proforma 2023). Il gruppo Leonardo, controllato al 30% dal Tesoro, ha chiuso il 2024 con un risultato netto di 1,1 miliardi di euro, in miglioramento del 63% sul 2023. (Il Fatto Quotidiano)

Con l’obiettivo di continuare ad accelerare sui numeri (non a caso la guidance 2025 fissa i target a un livello ancora più ambizioso rispetto allo scorso anno). E, soprattutto, di giocare in prima linea la partita cruciale della sicurezza globale nell’ambito della quale le tecnologie multidominio interoperabili - su cui il gruppo vuole porsi come traino - sono destinate a rivestire un ruolo cruciale. (Il Sole 24 ORE)

Il titolo però ha ridotto i guadagni all’1,5% rispetto all’incremento di oltre il 2% segnato dall’apertura della seduta dell’11 marzo. I conti dell’esercizio 2024, anticipati in parte dal preconsuntivo del 20 febbraio, vedono un incremento a due cifre degli ordini, che hanno raggiunto 20,9 miliardi di euro (+16,8% rispetto al 2023). (Milano Finanza)

Leonardo: dividendo salira' a 0,52 euro per azione da 0,28 euro (RCO)

Il Consiglio di Amministrazione di, big italiano della difesa, ha approvato l'aggiornamento del Piano Industriale per il periodo 2025-2029. È prevista una forte spinta alla realizzazione delle tecnologie Multidominio-Interoperabilità abilitate dal digital continuum, mentre le alleanze internazionali sono viste come un elemento di accelerazione della competitività di Leonardo sui mercati internazionali (crescita inorganica), che si innesta sulle azioni di razionalizzazione del portafoglio prodotti, del piano di efficientamento, e di digitalizzazione (crescita organica). (LA STAMPA Finanza)

Leonardo: in piano 2029 accelerano ricavi (+7% annuo) e ordini (+5,8% annuo) (RCO) (Il Sole 24 ORE)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 mar - Leonardo intende distribuire agli azionisti un dividendo di 0,52 euro per azione, in netto incremento rispetto agli 0,28 euro pagati un anno fa. E' quanto indicato nelle guidance per il 2025. (Il Sole 24 ORE)