Gaza, pressing sui nuovi colloqui a Doha. E Israele blocca l’elettricità nella Striscia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ESTERI

L’ultimo avvertimento è arrivato ieri sera, quando il ministro dell’Energia israeliano, Eli Cohen, ha ordinato di bloccare la fornitura di elettricità alla Striscia di Gaza. Uno stop che, secondo i funzionari israeliani, avrà un impatto minimo, perché colpisce solo un impianto di desalinizzazione. Ma il messaggio rivolto ad Hamas è chiaro. Innanzitutto, perché spegne un impianto indispensabile per una regione in crisi umanitaria. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Servizio di Alessandra Buzzetti Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

Gaza resta al buio e senza la possibilità di desalinizzare l'acqua. Il mese del Ramadan è iniziato e a Gaza gli aiuti umanitari sono ancora fermi alle frontiere. (Tiscali Notizie)

Nel 1927 Julien Benda scrisse Il tradimento dei chierici, cioè degli intellettuali, che fu poi ripubblicato e portato a maggiore visibilità nel 1946. (Il Giornale d'Italia)

In risposta alla decisione di Israele di interrompere la fornitura di elettricità a un impianto di desalinizzazione nella Striscia di Gaza occupata, una settimana dopo aver bloccato l’ingresso di aiuti umanitari essenziali nel territorio, Erika Guevara Rosas, alta direttrice per le ricerche e le campagne di Amnesty International, ha dichiarato: (Amnesty International)

Israele ha interrotto ieri la fornitura di elettricità a Gaza, attuando così una minaccia già paventata nelle ultime settimane per aumentare la pressione su Hamas, alla vigilia dell'attesa ripresa dei colloqui a Doha sulla seconda fase del cessate il fuoco. (Fanpage.it)

L'Arabia Saudita e il Qatar hanno condannato l'interruzione da parte di Israele della distribuzione di elettricità nella Striscia di Gaza, invitando la comunità internazionale a intervenire. (Civonline)