Future USA poco sopra la parità

Articolo Precedente
Articolo Successivo
I future dei principali indici azionari statunitensi registrano rialzi minimi. Nel dettaglio, il derivato sul Dow Jones e quello sull’S&P500 guadagnano lo 0,1%. Segno più anche per il future sul Nasdaq100 (+0,2%). Tesla rimane sotto i riflettori (+1% in preapertura), dopo la pesante correzione subita nella seduta precedente. Secondo Filippo Diodovich - Senior Market Strategist di IG Italia – le prospettive di medio periodo sul titolo sono ribassiste. (SoldiOnline.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Un semplice “momento Lagarde” (la presidente della Bce nel 2020 fece esplodere lo spread con le sue dichiarazioni) o un’inversione a U del pilota dell’economia? Alla Casa Bianca è alta tensione mentre a Gedda si tratta sulla pace in Ucraina e in Groenlandia si vota. (AGI - Agenzia Italia)
Secondo McElligott, la Casa Bianca potrebbe mirare a un raffreddamento dell’economia con l’obiettivo di frenare l’inflazione, spingere la Fed a un ciclo di tagli dei tassi e, nel lungo periodo, indebolire il dollaro per favorire l’export e rilanciare la manifattura americana. (Industria Italiana)
NEW YORK Mentre Donald Trump, fra annunci e ripensamenti, continua a dare segnali contrastanti, le borse mondiali rispondono con vendite massicce e crolli che non si vedevano da anni: ieri Wall Street non è riuscita a rimbalzare del tutto e ha avuto una giornata piatta di rialzi e ribassi, segno di confusione e di difficoltà nel comprendere l’azione del governo Trump che spaventa con i dazi e con l’incertezza sull’economia. (ilmessaggero.it)

Il Dow Jones scende dello 0,19% a 41.833,56 punti, il Nasdaq cede lo 0,10% a 17.450,77 punti e lo S&P 500 lascia lo 0,17% a 5.604,78 punti. . (Tiscali Notizie)
Il Dow Jones perde l'1,25% a 41.384,34 punti, il Nasdaq cede lo 0,83% a 17.325,52 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l'1,02% a 5.552,06 punti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Gli investitori attendono con ansia i report economici nei prossimi giorni sul mercato del lavoro, sull’indice dei prezzi al consumo e sull’indice dei prezzi alla produzione. Le preoccupazioni sono aumentate nel fine settimana, quando il presidente Donald Trump ha detto che i dazi potrebbero influenzare la crescita del Paese e non ha escluso la possibilità di una recessione, affermando che l’economia sta attraversando «un periodo di transizione». (Milano Finanza)