Fondi PNRR, indicazioni per la presentazione delle richieste di trasferimento intermedio: funzioni aperte dal 10 febbraio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Fondi PNRR, indicazioni per la presentazione delle richieste di trasferimento intermedio: funzioni... Con nota 16442 del 5 febbraio 2025 il MIM ha illustrato la procedura da seguire per la richiesta di trasferimento intermedio delle risorse per le spese riconosciute e ammissibili fino ad un massimo del 90% del finanziamento assegnato. Dal 10 febbraio 2025, il Dirigente scolastico deve accedere all’applicativo FUTURA PNRR Gestione Progetti tramite l’Area riservata selezionabile in alto a destra del portale FUTURA dedicato agli investimenti del PNRR e trovare già preimpostata in piattaforma l’attestazione da rendere. (Tecnica della Scuola)
Su altri media
Quando si passa, però, ai fatti, cioè alla realizzazione effettiva degli investimenti finanziati dal Next Generation Eu, il quadro cambia e si arricchisce di incognite. Perché il tasso di esecuzione dei lavori al Sud torna a mostrare uno scarto significativo rispetto al Centro-Nord, nei dintorni del... (NT+ Enti Locali & Edilizia)
Ottima performance dei comuni toscani Comuni toscani e Pnrr, aggiudicato il 91% dei progetti (055firenze)
L’evento, che ha registrato oltre 1000 utenti, organizzato in continuità con il webinar di ANCI nazionale del 16 gennaio 2025, è stato occasione utile a chiarire ulteriormente eventuali quesiti relativi al decreto MEF 6 dicembre 2024. (ANCI LOMBARDIA)
Il Sud è in difficoltà nella fase esecutiva del Pnrr. (LA STAMPA Finanza)
– L’Italia spera di risolvere i propri problemi legati agli asili nido con i fondi previsti dal Pnrr per questo tipo di intervento, ma i dati già disponibili sul tema sono davvero poco incoraggianti: solo il 25% dei fondi a disposizione è stato utilizzato, con il rischio concreto di dover rinunciare a 17.400 nuovi posti per i bambini. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
I numeri infatti dicono che le aggiudicazioni dei lavori sono già state fatte nell’91% dei casi: un risultato importante "che conferma l’impegno dei sindaci e delle amministrazioni nel portare a termine le opere - dice il direttore di Anci Toscana, Simone Gheri (nella foto) - anche e nonostante le difficoltà operative che hanno dovuto affrontare fin dal primo momento". (LA NAZIONE)