Stato di mobilitazione a Napoli, cosa è e cosa significa. La mappa della zona rossa dei Campi Flegrei e il piano di evacuazione

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lo stato di mobilitazione per i Campi Flegrei è pronto e nelle prossime il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci firmerà il decreto. La decisione arriva dopo la forte scossa di terremoto che ha svegliato nel cuore della notte l'intera città di Napoli. Era l'1.25 quando la terra ha iniziato a tremare ai Campi Flegrei. Tutti si sono svegliati di soprassalto e sono scesi in strada, terrorizzati, per la scossa di magnitudo 4.4 ma che, in alcune zone, è stata percepita come molto più forte. (ilmessaggero.it)
Su altre testate
L’ultimo terremoto ai Campi Flegrei ha alzato il livello di allerta tra le autorità in Campania, che chiedono al Governo di intervenire. (Virgilio Notizie)
«Dobbiamo essere chiari, franchi e sinceri: non si può giocare con le parole usare il politichese: le case non saranno mai messe al sicuro al 100 percento. Si può lavorare negli edifici, per mitigare le conseguenze di una eventuale scossa violenta». (ROMA on line)
Si dice «giustamente preoccupato. Secondo Manfredi la scossa di magnitudo 4,4 registrata all'1:25 di ieri notte è stata la scossa più avvertita anche nella città partenopea per «l'epicentro più vicino a Napoli, una scossa importante, con una accelerazione significativa. (ROMA on line)

Arriva dalla Commissione Grandi Rischi, organo di consulenza scientifica della Protezione Civile, in riunione plenaria oggi e domani, un nuovo indirizzo chiaro, conferm… (La Repubblica)
A che punto sono le vie di fuga per scappare dai Campi Flegrei in caso di eruzione o di bradisismo devastante? Il piano di evacuazione prevede l’uso di vie di fuga principali, tra cui la Tangenziale di Napoli, che sta diventando antisismica. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Nello Musumeci, ministro della Protezione Civile e le Politiche del Mare, affronta con la consueta franchezza la paura, l’agitazione e i timori generati dalla scossa della notte scorsa. «In verità – dice – le scosse sono state una trentina, ma solo una avvertita dalla popolazione». (ilmessaggero.it)