Paola Cortellesi: “C’è ancora domani agli Oscar? Stessa probabilità di un gatto in tangenziale a Roma nell’anno del Giubileo”. Ecco perché è una fake news

Paola Cortellesi: “C’è ancora domani agli Oscar? Stessa probabilità di un gatto in tangenziale a Roma nell’anno del Giubileo”. Ecco perché è una fake news
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

“C’è ancora domani agli Oscar? Stessa probabilità di un gatto in tangenziale”. A rintuzzare un’errata informazione ci prova persino Paola Cortellesi, ma la telenovela della fake news su C’è ancora domani dopo 24 ore continua. Un giorno fa diverse agenzie di stampa italiane, e a seguire diversi importanti quotidiani, avevano pubblicato articoli online dove veniva scritto che il film campione d’incassi (in Italia e in nessun altro paese al mondo) era “tra i film ammessi agli Oscar” e che il 17 gennaio “annunciano i titoli”. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri media

Il lungometraggio infatti è stato inserito nella lista dei titoli che l'Academy dovrà valutare per gareggiare in (Taxidrivers.it)

Dall'alto della sua intelligenza, è stata direttamente Paola Cortellesi, attraverso la stessa agenzia che ha riportato la fuorviante news, a smitizzare la notizia: "Le possibilità che C'è ancora domani entri nelle cinquine degli Academy Awards sono pari, direi, alla vita di un gatto in tangenziale". (Movieplayer)

È stato il film rivelazione della scorsa stagione cinematografica italiana, uno dei maggiori incassi con quasi 37 milioni al box office, nonché il film più visto del 2023 e il suo successo continua. (ilgazzettino.it)

Paola Cortellesi, “C’è ancora domani” dai Premi Flaiano alla corsa all’Oscar

La regista del film ha commentato la notizia che il suo film è ufficialmente candidabile ai premi più ambiti del cinema in tre categorie: miglior sceneggiatura, miglior regia e miglior attrice protagonista (Sky Tg24 )

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi in gara per l’Oscar? Sì, ma non come miglior film. La notizia che si è diffusa ieri a macchia d’olio era questa, che l’esordio alla regia della 51enne attrice romana già campione d’incassi potesse giocarsi l’ambita statuetta (nonché il premio più importante) insieme ad altri successi internazionali. (ilmessaggero.it)

La presidente dei Premi Internazionali “Ennio Flaiano” Carla Tiboni apprende con grande soddisfazione la notizia e spera che l’Academy Award conferisca il prestigioso riconoscimento al film diretto e interpretato da Paola Cortellesi, con soggetto e sceneggiatura di Furio Andreotti, presidente della giuria della sezione Cinema dei Premi Flaiano, Giulia Calenda e Paola Cortellesi. (Il Centro)