Bollette, il 2025 sarà una mazzata per le famiglie | Urge un cambiamento: servono misure per la salvaguardia delle finanze

Bollette, il 2025 sarà una mazzata per le famiglie | Urge un cambiamento: servono misure per la salvaguardia delle finanze
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Building CuE ECONOMIA

Allarme per le famiglie italiane: le bollette subiscono un aumento inatteso e mettono in ginocchio una nazione. Le bollette, da sempre una delle spese più impattanti per le famiglie italiane, continuano a rappresentare una sfida economica. Tra luce, gas e acqua, i rincari degli ultimi anni hanno reso sempre più complicato il bilancio familiare, obbligando molti a fare sacrifici per far fronte ai costi. (Building CuE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Si tratta di circa due milioni e 360mila italiani che presentano alcuni requisiti di fragilità. Questo incremento ha colpito duramente anche tutti quegli italiani che rientrano nel servizio di tutela della vulnerabilità. (QuiFinanza)

L’aumento delle bollette di luce e gas, annunciato per il primo trimestre del 2025, graverà soprattutto sulle spalle dei fragili e delle famiglie. Al tg8 i consigli di Federconsumatori (Rete8)

Le stime recenti, evidenzia Federconsumatori, parlano di un +30% che potrebbe tradursi in 272 euro in più... I prezzi di gas e luce tornano immancabilmente a salire facendo impennare le bollette. (Virgilio)

Prezzo del gas e rinnovabili, l’inversamente proporzionale che danneggia cittadini e imprese

I prezzi del gas tornano a crescere. Ma se il prezzo del gas non è più tornato ai livelli pre-guerra in Ucraina, continuando a mettere in crisi famiglie e aziende italiane, il motivo è soprattutto uno: la mancata decarbonizzazione della nostra economia e il mancato sviluppo delle rinnovabili, come invece accaduto in altri Paesi europei. (Il Fatto Quotidiano)

Le bollette della luce sono in aumento: +18,2% in tutela nel primo trimestre 2025, con prospettive di aumenti ulteriori sia per i consumatori domestici sia per le aziende. (Corriere della Sera)

A farne le spese, in queste settimane, saranno i nuclei familiari del territorio, ma anche tutte le piccole e medie imprese che, alle quotidiane e fin troppe difficoltà affrontate fin qui, dovranno ora aggiungere dei cospicui aumenti in bolletta, che nei mesi a venire potrebbero portare a una nuova vertiginosa impennata. (La Nuova Riviera)