Intelligenza artificiale, e se facessimo la fine di Sordi nel film «Io e Caterina»?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Che l’intelligenza artificiale sia non «la», ma almeno una nuova frontiera evolutiva, dovrebbe essere assodato. Almeno, così ci hanno detto. Che non dovremmo temere questo fantastico strumento che ci cambierà la vita, perché il contributo umano resterà imprescindibile e nessun artificio digitale, per quanto intelligente, potrà mai sostituire la nostra creatività eccetera eccetera, dovrebbe essere assodato. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il 2024 è stato l’anno in cui i sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) hanno segnato una sempre più rapida e larga applicazione. Nei più svariati ambiti. Con sempre nuove prospettive e altrettanto pressanti interrogativi. (Avvenire)

Intelligenza artificiale e lavoro: dal posto fisso all’algoritmo, come sarà il futuro? E se l’algoritmo diventa il nuovo datore di lavoro, che fine fanno i diritti fondamentali? Domande dalle quali prende il via il secondo appuntamento con Padre Paolo Benanti e “Intelligenze”, il nuovo programma di Rai Cultura firmato dal teologo e docente di etica delle tecnologie insieme a Riccardo Lanzidei, Riccardo Mazzon e Gino Roncaglia con Maria Letizia Tega, in onda lunedì 13 gennaio alle 22.00 su Rai Scuola e giovedì 16 in terza serata su Rai3. (Rai Storia)

Il film “Armor”, con Sylvester Stallone, farà uso dell’Intelligenza Artificiale per il doppiaggio, una scelta che ha suscitato molto interesse. Lumiere Ventures, in collaborazione con ElevenLabs, mira a dimostrare come la tecnologia possa rispettare le tradizioni e allo stesso tempo aprire nuove possibilità nel campo del cinema. (SofiaOggi.com)

Le parole di speranza della modella italiana (SofiaOggi.com)

Dalla medicina alla preparazione dei cibi, dalla cybersicurezza ai robot umanoidi, col supporto di contributi grafici innovativi e la collaborazione di esperti, «Quinta Dimensione» racconterà come funziona l’AI e come ha fatto correre il futuro verso le persone. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Le opportunità ma anche i rischi dell’intelligenza artificiale da domani su Tv2000 nel programma Algoretica. In studio uno dei massimi esperti. (TV2000)