VORAGINE di MALTEMPO in Europa: l’Italia verso PIOGGE RECORD

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una voragine di maltempo inghiottirà l’Europa e gran parte d’Italia ancora per diverso tempo. Le previsioni che indicavano la possibilità di una stabilizzazione meteorologica dopo il 20 marzo, prospettando l’arrivo di una fase primaverile più tranquilla, non hanno pienamente trovato riscontro. Pur auspicando un periodo più stabile e soleggiato, il quadro meteorologico si è rivelato più complesso del previsto. (MeteoLive.it)
Su altre testate
Con la “porta atlantica” spalancata, l’Italia e il bacino del Mediterraneo restano nel mirino delle perturbazioni atlantiche. Sono almeno 3 quelle attese entro il prossimo fine settimana: la numero 5 di marzo ha raggiunto l'Italia nelle ultime ore e porterà molte piogge nella giornata di mercoledì. (METEO.IT)
Italia divisa tra maltempo estremo da una parte ed una prima fiammata di caldo dall'altra Avviso meteo: in arrivo una severa ondata di maltempo! Ci aspettiamo insomma un Venerdì 14 Marzo nero sotto il profilo climatico con il rischio di veri e propri nubifragi su molte delle nostre regioni. (iLMeteo.it)
Il meteo del fine settimana si preannuncia particolarmente turbolento, con un’Italia divisa tra nubifragi e tempeste al Centro-Nord e condizioni quasi estive al Sud. L’intero scenario è dominato da una vasta area depressionaria sull’Europa occidentale, che continuerà a inviare impulsi instabili verso la nostra Penisola, mantenendo il tempo perturbato per diversi giorni. (Meteo Giornale)

Forti raffiche di vento in arrivo nei prossimi giorni E' atteso un nuovo peggioramento sul nostro Paese. La porta atlantica si è letteralmente spalancata permettendo l'ingresso di più fronti perturbati che condizioneranno il tempo nei prossimi giorni fino almeno al prossimo weekend. (iLMeteo.it)
L'afflusso di correnti artiche dal Nord Europa verso la Penisola Iberica continua ad alimentare una vasta circolazione depressionaria che dall'Atlantico coinvolge gran parte del continente europeo: un vero e proprio trenino di vortici di bassa pressione collegati a perturbazioni in moto da ovest ad est che portano maltempo diffuso. (Today.it)
Pioggia al Centro, soprattutto su Umbria e Lazio. Pioggia al Sud, in Campania (scarsa altrove). (Corriere della Sera)