Il canone Rai torna a costare 90 euro: ecco chi avrà l’esenzione

Il canone Rai torna a costare 90 euro: ecco chi avrà l’esenzione
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
Calcio e Finanza ECONOMIA

Con l’ultima legge di bilancio il costo del canone Rai è passato da 70 a 90 euro, con il Governo che ha deciso di non confermare la riduzione a 70 euro del 2024. Una cifra che, tuttavia, non riguarderà tutti i cittadini, dal momento in cui per alcune persone esiste il diritto all’esenzione. Partendo da coloro che sono tenuti a pagare il canone, come spiega Il Messaggero Veneto, a leggere il sito delle Agenzie delle Entrate, è «tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo». (Calcio e Finanza)

La notizia riportata su altri giornali

Deve invece essere richiesta la disdetta in caso di cambio di residenza se si trasferisce in una casa in cui non si intende guardare la tv. È possibile richiederne l'esenzione se si appartiene a specifiche categorie o se non si possiede un apparecchio che può ricevere i canali televisivi. (QuiFinanza)

Imposte. Per l’anno 2025 l’importo del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, noto anche come “canone Rai”, ammonta a 90 euro. Il pagamento può continuare ad avvenire mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. (Alto Adige Innovazione)

La riduzione del canone a 70 euro nel 2024 era stata introdotta con la legge di bilancio di quell’anno, con l’obiettivo di alleviare il carico fiscale sui cittadini. Dopo un anno in cui era stato ridotto a 70 euro, l’importo originario sarà ripristinato, sollevando domande tra i contribuenti su motivazioni, modalità di pagamento ed eventuali esenzioni. (altovicentinonline.it)

Aumenta il Canone Rai 2025 ma ecco la guida da seguire per non pagarlo

Cosa fare per mettersi in regola Come si paga il canone Rai (Virgilio Notizie)

È quanto stabilito dalla legge di bilancio 2025, dopo aver fruito per due anni di uno sconto di 20 euro. Fondamentali da conoscere le scadenze, chi deve pagare, i metodi di pagamento, come poter annullare l’abbonamento e quali requisire vantare per non pagarlo. (LaC news24)

Il Canone Rai anche nel 2025 continuerà a essere versato con la bolletta dell’energia elettrica ad uso abitativo. Una regola che si ripete da anni e che, nonostante ci sia chi vuole cambiarla, continua a essere utilizzata. (InvestireOggi.it)