Modello 730, quando arriva il rimborso: le tempistiche per dipendenti e pensionati. Quando presentare la dichiarazione dei redditi per riceverlo a luglio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Gazzettino ECONOMIA

Le tempistiche del conguaglio Irpef risultante dalla dichiarazione dei redditi sono le stesse ogni anno e variano in base alla data di invio della stessa e dal modello utilizzato. Per chi invia il modello 730/2025 i tempi sono più rapidi, mentre con il modello Redditi PF i tempi sono più lunghi. Tempi più lunghi anche per i pensionati, che devono attendere di più rispetto ai lavoratori dipendenti, per i quali i rimborsi iniziano a partire dallo stipendio di luglio. (Il Gazzettino)

Ne parlano anche altri giornali

Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi PROVA Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Lo specchietto della precompilata “cosa finanziano le nostre imposte” al debutto dal 15 maggio. (ItaliaOggi)

Infatti la dichiarazione precompilata è già presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, ed è già visionabile. Dal 15 maggio però tutto avrà il suo via e di conseguenza si potrà iniziare la vera stagione reddituale 2025, quella che guarda ai redditi dell’anno di imposta 2024. (Investireoggi -)

Prenota il tuo appuntamento contattando la sede ANIEF della tua provincia. La consegna della documentazione potrà avvenire presso la sede ANIEF provinciale o presso la sede CISAL seguendo le indicazioni che saranno fornite in risposta alla richiesta di appuntamento. (ANIEF)

Un unico modulo, due dichiarazioni, meno stress. È questa la logica alla base del Modello 730/2025 congiunto, la soluzione fiscale che consente alle coppie sposate o unite civilmente di unire i propri redditi in un’unica dichiarazione. (benessereconomico.it)

Questo vale in particolare per chi ha perso il lavoro o non ha un datore attivo. Una delle principali novità confermate è la possibilità di ricevere il rimborso IRPEF direttamente dall’Agenzia delle Entrate, anche in presenza di un sostituto d’imposta. (Fiscal Focus)