Snus: cos'è, sintomi, rischi per il cuore, dipendenza, dove si trova. Due 13enni ricoverate in ospedale

Snus: cos'è, sintomi, rischi per il cuore, dipendenza, dove si trova. Due 13enni ricoverate in ospedale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
ilmessaggero.it INTERNO

Due ragazzine tredicenni si sono sentite male dopo aver assunto snus (tabacco in polvere) offerto da un compagno di classe in una scuola media di Ferrara. I protagonisti della vicenda, come riportato dal quotidiano la Nuova Ferrara, sono tutti coetanei. Secondo quanto è emerso, lo studente si è presentato a scuola con lo snus, prodotto contenente nicotina vietato ai minori di 18 anni, e l'ha offerto alle due compagne. (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri giornali

Le adolescenti avrebbero assunto lo Snus durante l’orario scolastico, dopo che un compagno di classe aveva offerto loro la sostanza. (Demografica | Adnkronos)

Giramenti di testa, palpitazioni, nausea e vertigini: sono questi i sintomi che hanno costretto una scuola di Ferrara a chiamare il 118. Ma cos’è esattamente lo snus? Lo snus: tra realtà e fraintendimenti Attenzione ai nomi: lo snus originale è un prodotto svedese a base di tabacco finemente triturato. (MOW)

Le due adolescenti si sarebbero messe il sacchetto in cui è contenuto il tabacco in bocca e sarebbero state male. Avrebbero avuto nausea, giramenti di testa, palpitazioni e vertigini. (Vanity Fair Italia)

Snus e sacchetti di nicotina, moda tra i giovani: cosa sono, differenze e perché sono pericolosi

L'episodio è avvenuto in una scuola media inferiore di Ferrara. A offrire la (Secolo d'Italia)

Sarebbe stato un compagno di classe ad offrire a due ragazzine 13enni di una scuola media di Ferrara lo "snus" ovvero del tabacco in polvere, che le due hanno assunto sentendosi poi male. (il Giornale)

Un recente caso di cronaca, che ha visto due studentesse di 13 anni di Ferrara ricoverate in ospedale per nausea e vertigini, ha ricordato il rischio dell'uso di nicotina in età adolescenziale e tra i più giovani. (Sky Tg24 )