Intercultura, da Lettonia, Turchia e Francia a Sassari

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Sassari. Lontano dai banchi, via da casa, in città lontane, a volte mai sentite nominare prima, per imparare tutto quello che i libri e la scuola non possono insegnare, per diventare cittadini del mondo. È la straordinaria esperienza che milioni di adolescenti di tutto il pianeta possono fare ormai da decenni grazie all’impegno di Intercultura, realtà le cui radici possono essere fatte risalire a oltre un secolo fa e che oggi organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, inviando ogni anno oltre 1.800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero e accogliendo nel nostro Paese centinaia di giovani di ogni nazione, che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. (SARdies.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il sindaco Mastrangeli annuncia tolleranza zero e comunica che, grazie alle telecamere di videosorveglianza, i responsabili saranno presto individuati. Già nei mesi scorsi atti vandalici si erano registrati all’indirizzo della statua e della nuova piazza inaugurata nel centro storico. (Frosinone News)

Dieci milioni di euro per realizzare progetti ad alta rilevanza strategica. La Basilicata, tra le cinque regioni virtuose, dà attuazione ai ‘Progetti Bandiera’ della Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito dei protocolli specifici del Ministero all’Ambiente e alla sicurezza energetica. (Sassilive.it)

Il Comune di Frosinone ha sicuramente bisogno di un Piano urbano della mobilità sostenibile e il Psi, anche dai banchi delle opposizioni, non ha fatto mancare il proprio sostegno alle iniziative per una moderna mobilità. (Frosinone News)

Stando a quanto ricostruito dai militari dell’Arma, il giovane ritenuto responsabile dell’episodio sarebbe lo stesso che, nei giorni scorsi, ad Alatri, aveva seminato il panico terrorizzando i passanti in piazza Europa con una sega da falegname dalla lama lunga circa 50 centimetri. (Frosinone News)

Frosinone – Un caso risolto in breve tempo ma che ora indigna e lascia sconcertati. Nella notte la statua di Norberto Turriziani, nel centro storico, era stata imbrattata di rosso. In poche ore si è riusciti a risalire all’autore del gesto e, a detta del sindaco, non si tratta di vernice o altra tintura sintetica ma di sangue. (Frosinone News)

Il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, e il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, professor Marco Dell’Isola, hanno sottoscritto un protocollo di intesa fra le due istituzioni che rappresentano per garantire il miglioramento della sicurezza stradale all’utenza dei vari istituti scolastici ubicati in località Folcara, a Cassino. (Frosinone News)