Come diventare content creator? Cosa fa e inquadramento fiscale e previdenziale

Come diventare content creator? Cosa fa e inquadramento fiscale e previdenziale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
BuoneNotizie.it ECONOMIA

Influencer, youtuber, info-encer. Professioni nuove, apparentemente diverse, ma che da quest’anno apparterranno tutte ad un’unica dicitura: digital content creator. Dal 1° gennaio 2025 il ministero del Lavoro ha inquadrato giuridicamente tutta una serie di nuove professioni, attribuendo loro, con una circolare INPS del 19 febbraio scorso, il titolo di “Nuove professionalità digitali” e regolato la normativa fiscale al riguardo. (BuoneNotizie.it)

Ne parlano anche altre testate

Nella sezione "Opinioni", Engage pubblica articoli di approfondimento redatti da esperti del settore della comunicazione. In questa occasione Emanuele Sacchetto, avvocato specializzato in diritto della pubblicità e della proprietà intellettuale che collabora in qualità di Manager con lo studio internazionale Andersen Tax&Legal, parla di come la circolare INPS n. (Engage)

La rubrica è diretta da Maria Elena Orlandini, avvocato e consulente in materia di compliance in TMF Group. Relatrice di numerosi convegni e redattrice di plurime pubblicazioni sul tema, nel 2020 è stata premiata tra i 5 giovani talenti del mercato legale under 27 da 4cLegal in collaborazione con Forbes Italia e Sky. (Ius in itinere)

Influencer: come fare per versare i contributi pensionistici A cura di Angelica Migliorisi 03 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)

Content creator e il loro corretto inquadramento previdenziale

Le regole per l’attività lavorativa di influencer: codice ATECO, contratti, inquadramento fiscale e contributivo. (La Legge per Tutti)

Con la circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’istituto ha definito i criteri per l’iscrizione e il versamento dei contributi di chi guadagna attraverso piattaforme digitali come YouTube, Instagram, TikTok e Twitch, chiarendone i profili previdenziali e i conseguenti obblighi contributivi. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

Il documento inizia con il chiarire i confini dell’attività di creazione di contenuti digitali. (Fisco7)