Milano effervescente in linea con le altre Borse europee

In grande rialzo, scattata nel pomeriggio per le indiscrezioni (poi confermate nella trimestrale ) di una revisione al rialzo della guidance sull'EBITDA per il 2022.
Ottima anche, che diffonde i risultati dopo la chiusura del mercato.
Banca Mediolanum. Banco BPM. TIM. Tod's. The Italian Sea Group. BasicNet. Datalogic. Euro / Dollaro USA. oro. Spread. Francoforte. Londra. Parigi. FTSE MIB. FTSE Italia All-Share. (Teleborsa)
Ne parlano anche altre fonti
I principali indici continentali hanno cosi' chiuso in rosso risentendo anche della debolezza di Wall Street. Acquisti su Unipol (+2,14%), Telecom Italia (+1,85%) e Intesa Sanpaolo (+1,74%), mentre le vendite hanno colpito Amplifon (-5,36%), Diasorin (-3,77%) e Campari (-3,74%). (Il Sole 24 ORE)
Scende lo spread Btp-Bund che raggiunge 209 punti base con il rendimento dei titoli di Stato a scadenza decennale al2,93% Dopo un buon rialzo all'apertura, Piazza Affari segna in chiusura +0,36% a 22.645 punti. (Adnkronos)
L’istituto ha annunciato la cessione di un portafoglio crediti in sofferenza per un valore complessivo di 917,5 milioni di euro: operazione già inserita nei risultati finanziari del 1° semestre 2022 Pirelli segna +4,3% dopo i risultati trimestrali che hanno superato le previsioni degli analisti. (Adnkronos)

Oggi alle 14:30 il dato sulle buste paga non agricole a luglio: attese 250mila unità dalle 372mila del mese precedente Alle 14:30 sono previsti i non farm payroll a luglio, visti in rallentamento, ma comunque lontano dai livelli di recessione, a +250.000 dai +372.000 di giugno. (Milano Finanza)
Vendite anche su Illimity dopo i conti (-6,9%) e su Saras, che ha ceduto il 7,9% anche sulla debolezza del prezzo del greggio Ultima seduta della settimana leggermente negativa per la Borsa di Milano: l'indice Ftse Mib ha chiuso in ribasso dello 0,26% a 22.586 punti, l'Ftse All share in calo dello 0,35% a quota 24.726. (La Sicilia)
In coda Saipem (-3,7%) e Leonardo (-2%), debole anche Telecom (-0,94%) dopo la trimestrale e la revisione della guidance che non scalda il mercato. Sul fronte delle trimestrali, in salita di quasi il 4% Credit Agricole dopo la trimestrale migliore delle attese che prosegue la serie positiva per le banche europee. (Il Sole 24 ORE)