Germania, la strada di Merz si complica: tensioni sulla Grande coalizione e maxi piano in bilico

Articolo Precedente
Articolo Successivo
BERLINO – Una delle settimane più importanti per il futuro dell’Europa è cominciata con un doppio psicodramma. Che ha frenato la frenetica galoppata di Friedrich Merz verso l’annunciata rivoluzione copernicana dei conti pubblici e della difesa tedesca. Il maxi piano per il riarmo e per il rilancio dell’economia orchestrato tra Cdu/Csu e Spd è sembrato da allora in bilico. E oggi la proposta appro… (la Repubblica)
Ne parlano anche altri media
Doveva essere solo la fase esplorativa delle trattative per la nuova coalizione social-democristiana, poco impegnativa e ancora meno vincolante, dato che l’ultima parola sul patto di governo spetterà come sempre agli iscritti dei tre partiti. (il manifesto)
Poi la Romania, dove nel silenzio colpevole di media e politica, il candidato vincitore al primo turno si vede annullare la tornata per colpa di qualche post dubbio su Tik Tok (solo a scriverlo, fa ridere), viene arrestato in strada, accusato di ogni nefandezza (tutto, ovviamente, da dimostrare) e infine escluso dalle nuove elezioni indette appositamente per non farlo vincere. (Nicola Porro)
Forse temevano l’avvento di un governo intenzionato ad autorizzare il rimpatrio degli immigrati anche in paesi come Afghanistan e Siria, abolire il ricongiungimento familiare per i beneficiari di tutela secondaria (circa un terzo dei richiedenti asilo nel 2024), chiudere i programmi di asilo umanitario e reintrodurre i controlli alle frontiere? Pronto ad abrogare il divieto di realizzare nuovi impianti di riscaldamento alimentati da combustibili fossili e ad invertire la rotta sulle misure introdotte per contrastare e/o vietare l’utilizzo di veicoli a diesel e benzina? O, ancora, un governo contrario al principio di autodeterminazione dell’identità di genere, convinto che l’unico modello di famiglia corretto sia quello composto da padre, madre e figli? Che volesse reintrodurre la leva obbligatoria? Beh, ho una brutta notizia: quel governo, probabilmente, si farà. (Il Fatto Quotidiano)

Una decisione gravissima, come già abbiamo detto: una decisione che apre una enorme finestra di Overton e forse fa della Romania un vero e proprio laboratorio per quelle che saranno le politiche autoritarie e repressive di una Unione Europea sempre più indistinguibile dagli autoritarismi contro cui è solita puntare il dito. (Il Giornale d'Italia)
Dovrebbero portare alla formazione di un nuovo governo guidato dal cancelliere Friedrich Merz (LAPRESSE)
Regole chiare e linee guida rigorose per i partecipanti ai negoziati di coalizione che dovranno dar vita al prossimo governo in Germania in tempi il più possibile rapidi. (Adnkronos)