Decreto Bollette, CNA Imperia denuncia l'ennesima beffa per le piccole imprese: "Necessaria una vera concorrenza nel mercato dell'energia"

Decreto Bollette, CNA Imperia denuncia l'ennesima beffa per le piccole imprese: Necessaria una vera concorrenza nel mercato dell'energia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio ECONOMIA

Il recente decreto sulle bollette rappresenta un'illusione di attenzione nei confronti del sistema produttivo italiano, ma ancora una volta a pagare il prezzo più alto sono le micro e piccole... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altre testate

Per accedere al beneficio, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un ISEE aggiornato. (Informazione Scuola)

(Adnkronos) – Il nuovo bonus bollette introdotto con il DL n. 19 del 2025 è destinato alle famiglie con un ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, fino a 25.000 euro. Per accedere al contributo di 200 euro messo in campo per mitigare i costi di luce e gas di un intero trimestre, quindi, è necessario presentare o aver presentato la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, con tutti i dati anagrafici, patrimoniali e reddituali utili per il calcolo. (siciliareport.it)

Lo afferma la CNA provinciale che pure considera il decreto come un segnale di attenzione nei confronti del sistema produttivo ma che esclude migliaia di attività. PESARO – Oltre 25mila imprese della provincia di Pesaro e Urbino saranno escluse dai benefici sulla riduzione dei costi previsto dal decreto sulle bollette dell’energia. (Centropagina)

DL Bollette, Alleanza per il Fotovoltaico: interventi strutturali per ridurre i costi dell’energia

"L’obiettivo da perseguire - si afferma - è assicurare la sicurezza delle forniture e la loro sostenibilità economica. (Finanza Repubblica)

Seda un lato gli operatori del settore hanno apprezzato il passo avanti del governo per affrontare l’emergenza energetica, dall’altro emergono richieste pressanti per soluzioni strutturali capaci di garantire stabilità e competitività a lungo termine. (il Giornale)

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia è intervenuta oggi nel corso delle audizioni presso la Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati nell’ambito dell’esame del decreto-legge Bollette, volto a introdurre agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas per famiglie e imprese. (LA STAMPA Finanza)