Sanders e Al Rajhi dominano la 48H Chrono della Dakar 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nella seconda tappa della Dakar 2025, Daniel Sanders, in sella alla sua KTM, ha continuato a dettare legge, mantenendo la leadership nella prima parte della 48H Chrono Stage, una tappa articolata su due giornate. Alle sue spalle, il campione in carica Ricky Brabec, con un distacco di soli 40 secondi, cerca di mantenere il passo. La tappa, che si concluderà lunedì, prevede un percorso di 990 chilometri per le moto e 971 chilometri per le auto, con sei checkpoint, ciascuno associato a una zona di riposo.
Il regolamento della 48H Chrono Stage impone ai piloti di fermarsi alle 17:00, ora dell'Arabia Saudita, presso uno dei sei bivacchi predisposti lungo il percorso. Sanders, grazie alla sua velocità e abilità, è riuscito a raggiungere il bivacco più avanzato, situato al chilometro 662. Al Rajhi e il suo copilota Timo Gottschalk, a bordo della loro Toyota, guidano la classifica delle auto, dimostrando una notevole capacità di gestione della gara e del terreno desertico.
La Dakar 2025, con partenza e arrivo a Bisha, si conferma una delle competizioni più impegnative e affascinanti del panorama motoristico internazionale. La tappa di 48 ore, introdotta lo scorso anno, rappresenta una sfida estrema per i piloti, costretti a confrontarsi con condizioni climatiche avverse e un terreno insidioso. La capacità di adattamento e la resistenza fisica e mentale sono fondamentali per affrontare questa prova.
La cronaca della gara evidenzia come Sanders e Al Rajhi siano riusciti a mantenere il comando nonostante le difficoltà incontrate lungo il percorso. La loro performance, frutto di una preparazione meticolosa e di una strategia ben definita, li pone in una posizione di vantaggio per il prosieguo della competizione.