Bonifici istantanei senza costi aggiuntivi dal 9 gennaio 2025

Bonifici istantanei senza costi aggiuntivi dal 9 gennaio 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
PMI.it ECONOMIA

Bonifici istantanei senza costi aggiuntivi per le transazioni in Euro, dal 9 gennaio 2025 in ricezione e dal 9 ottobre 2025 anche in invio: come funziona. Dal 9 gennaio 2025, gli istitui di credito degli Stati UE dovranno adottare il nuovo Regolamento sui bonifici istantanei (Instant Payment Regulation – IPR), permettendo la ricezione delle transazioni in 10 secondi a prescindere dal giorno e dall’ora di invio, senza addebiti né oneri ulteriori. (PMI.it)

La notizia riportata su altri media

Ma cosa cambierà esattamente per i bonifici istantanei nel prossimo futuro? E come influenzeranno le abitudini dei consumatori? Vediamo in dettaglio. Questa evoluzione promette di semplificare il modo in cui trasferiamo denaro, rendendo le operazioni più rapide ed efficienti, sicure e più convenienti. (Immobiliare.it)

Da domani, 9 gennaio, entra in vigore il Regolamento UE 886/2024 che impone agli istituti di credito di equiparare i costi dei bonifici istantanei a quelli dei bonifici ordinari. (LA STAMPA Finanza)

Lo prevede una direttiva europea (Sepa), avviata nel 2017. L'obiettivo è alleggerire il mercato dei pagamenti europei. (Liberoquotidiano.it)

Bonifici istantanei senza costi extra: nuove regole Ue, cosa cambia

Con una costa lunga oltre 7.500 chilometri e una tradizione millenaria, l’Italia si colloca tra i principali attori europei nella pesca e nell’acquacoltura, grazie alla qualità straordinaria dei suoi prodotti e alla capacità di innovare rispettando l’ambiente. (PesceInRete)

Inoltre, le commissioni per i bonifici istantanei non potranno superare quelle previste per i bonifici tradizionali effettuati tramite lo stesso canale. A partire da domani, 9 gennaio 2025, entra in vigore il Regolamento europeo sui bonifici istantanei, che introduce importanti novità per le banche dell’area euro. (Finanza.com)

Bonifici istantanei disponibili per tutti, su tutti i canali e senza costi aggiuntivi rispetto a quelli tradizionali. Scattano da domani, 9 gennaio, le nuove regole Ue approvate lo scorso marzo che impongono alle banche di garantire ai propri clienti la ricezione delle transazioni in 10 secondi, indipendentemente dal giorno o dall’ora dell’invio, senza spese né oneri supplementari. (LAPRESSE)