Investimenti, come proteggersi dallo shock di Trump sulle Borse mondiali

Investimenti, come proteggersi dallo shock di Trump sulle Borse mondiali
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

MILANO – “Ci sarà la recessione di Trump?”, si domandava il Wall Street Journal, all’interno di un editoriale non di certo tenero verso il presidente Usa. “La sua deregulation e l'estensione della riforma fiscale del 2017 dovrebbero sostenere gli investimenti aziendali nel lungo termine, ma l'incertezza causata dai dazi sta danneggiando l'economia ora. Se Trump vuole mettere a tacere l'allarme re… (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

Tariffe, tariffe, tariffe! Non si è ancora chiuso il primo trimestre e le tariffe già si confermano il tema dell’anno. Sebbene i rischi tariffari e l’ammissione da parte dell’amministrazione del potenziale rischio durante il periodo di transizione stiano raccogliendo molta attenzione, le tariffe sono più che altro uno spettacolo secondario. (Forbes Italia)

A queste domande risponde la puntata di marzo 2025 del podcast “Al 4° piano” con Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos Partners SGR. Nella seduta di mercoledì la Borsa Usa ha finalmente rialzato la testa dopo alcune sedute molto difficili, ma il dubbio si è ormai insinuato nella testa di moltissimi investitori: dato tutto ciò che sta succedendo, date le intemperanze giornaliere di Trump, date le incertezze esistenti sull’economia a stelle e strisce, “cosa fare con l’America”? Conviene ancora investire negli Usa o è meglio emigrare su altri, più sicuri, lidi? E nel caso in cui la risposta fosse sì, quali? (FIRSTonline)

Si parla persino di un crollo mercati 2025, un’espressione che rimbalza su notiziari e social alimentando l’ansia di chi teme di vedere svanire in poco tempo una parte dei propri risparmi. La volatilità estrema che sta caratterizzando i mercati finanziari nel 2025 ha fatto riaffiorare timori e incertezze tra gli investitori. (Segreti Bancari)

A Wall Street indici della «paura» alle stelle: quanto è possibile il rimbalzo?

Nelle ultime settimane la volatilità del mercato è tornata ad aumentare, con il cosiddetto "indice della paura" Vix che ha attirato l'attenzione degli investitori. (L'HuffPost)

Ebbene, non c'è media e giornalista finanziario che non attacchi le politiche del nuovo presidente degli Stati Uniti, facendosi forza con i rendimenti negativi dei mercati finanziari. Se prendessimo per buone molte delle critiche che in queste ore si fanno a Donald Trump, occorrerebbe nello stesso momento plaudire a Giorgia Meloni. (il Giornale)

Tutti gli indicatori di “paura” dei mercati sono infatti schizzati verso l’alto con una velocità davvero impressionante. Non sono solo i ribassi dai massimi storici, toccati neppure tanto tempo fa, a balzare all’occhio. (Il Sole 24 ORE)