Trump pronto a tagliare del 25% i finanziamenti alla Nasa: a rischio la stazione lunare Gateway e i campionamenti di Marte
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un taglio drastico, quasi un quarto del budget attuale, che rischia di ridisegnare radicalmente le priorità e i programmi dell’esplorazione spaziale americana (e mondiale) per i prossimi anni. L’amministrazione del presidente Donald Trump ha presentato la sua proposta di bilancio per l’anno fiscale 2026 (che inizierà il 1° ottobre 2025), e per la Nasa prevede una riduzione del 24%: dai 24,8 miliardi di dollari dell’anno in corso si passerebbe a 18,8 miliardi. (Il Fatto Quotidiano)
La notizia riportata su altri media
Per tutti ci sono delle priorità. Anche per il presidente statunitense Donald Trump. In questi primi mesi dal suo ritorno alla Casa Bianca ha preso numerose iniziative, anche confusionarie tra accelerate e dietrofront, su dossier quali Ucraina, Gaza, dazi e tariffe. (Startmag)
L'agenzia spaziale statunitense ha comunicato un rinvio significativo nella presentazione delle proposte per la prossima missione Small Explorer (SMEX) dedicata all'astrofisica. Un'ombra di incertezza finanziaria si allunga sui futuri progetti di esplorazione spaziale della NASA. (HDblog.it)
L’Agenzia spaziale europea (Esa) sta valutando l’impatto della proposta dell’amministrazione Trump di tagliare 6 miliardi di dollari dal budget della Nasa. L'Esa studia azioni e scenari alternativi per i programmi impattati dai prospettati tagli al bilancio Nasa che prevedono la graduale dismissione del razzo Space Launch System (Sls) e della navicella spaziale Orion, che include un modulo di servizio chiave fornito dall'europea Airbus. (Startmag)
Una sforbiciata da 6 miliardi di dollari: il bilancio proposto da Donald Trump per il 2026 riduce i fondi della NASA di circa un quarto. 18,8 miliardi a fronte dell'ultimo stanziamento di 25,4. (RaiNews)
Il potenziale taglio del 25% dei finanziamenti alla Nasa da parte di Donald Trump, scuote ancora una volta il mondo degli scienziati. E non si è fatta attendere la dura risposta degli astronomi americani ai tagli per l’agenzia spaziale e la ricerca scientifica previsti nel bilancio 2026 proposto dall’amministrazione Trump. (Il Fatto Quotidiano)
L'amministrazione Trump propone una riduzione del 25% al budget della NASA, con tagli alla ricerca scientifica e il ripensamento del programma Artemis: saltano oltre al Gateway anche il lanciatore SLS e la navicella Orion. (DDay.it)