Al via la “rivoluzione” dei bonifici istantanei. Cosa cambia da domani
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Da domani 9 gennaio 2025, i bonifici istantanei in Europa diventeranno un diritto accessibile a tutti, senza costi aggiuntivi rispetto ai bonifici tradizionali. Grazie al Regolamento UE 886/2024, entrano in vigore nuove regole che obbligano le banche ad offrire e ricevere questo servizio senza sovrapprezzi. Una misura destinata a rivoluzionare il panorama dei pagamenti elettronici, favorendo consumatori e imprese con transazioni più rapide, sicure e convenienti. (il Giornale)
Se ne è parlato anche su altre testate
A partire da giovedì 9 gennaio, infatti, come previsto dal regolamento europeo messo a punto per accelerare la piena diffusione di questo strumento e favorire l’ammodernamento e la crescita della competitività dei servizi di pagamento europei nel panorama globale, diventa obbligatorio per tutte le banche dell’area euro che offrono il servizio di bonifico ordinario in euro ai propri clienti, accettare i bonifici istantanei in euro. (Gazzetta di Modena)
Entra in vigore oggi, 9 gennaio 2025, la nuova normativa sui bonifici istantanei derivante dal Regolamento Europeo 886/2024. Alcune banche italiane applicano le nuove regole già dal 1° gennaio e, da oggi, tutti gli istituti finanziari dovranno adeguarsi. (Libero Tecnologia)
Il bonifico istantaneo consente di effettuare trasferimenti in euro in meno di dieci secondi, 24 ore su 24, sette giorni su sette, con disponibilità immediata delle somme in favore del beneficiario. Quali sono le differenze tra lo strumento tradizionale e quello istantaneo? (la Repubblica)
Dal 9 gennaio 2025, infatti, le banche italiane saranno obbligate a eliminare qualsiasi costo aggiuntivo per i bonifici istantanei, che oggi possono arrivare fino a 2 euro per transazione. Questa uniformità dei costi renderà i pagamenti istantanei accessibili a tutti i cittadini europei, migliorando l’esperienza degli utenti e contribuendo a una maggiore integrazione economica e digitale. (Il Giornale d'Italia)
In Europa i bonifici istantanei sono disponibili dal novembre del 2017, quando lo European Payments Council ha definito e reso operativo lo schema SEPA Instant Credit Transfer, ossia lo schema di pagamento paneuropeo che consente l’esecuzione di bonifici istantanei in euro tra clienti di prestatori di servizi di pagamento (PSP) che si trovano nell’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA) e aderiscono allo schema. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)
Bonifici istantanei allo stesso prezzo di quelli ordinari e obbligo per tutte le banche di riceverli. (Il Sole 24 ORE)