Austria, Kickl pronto a diventare il primo cancelliere di estrema destra in Europa

Austria, Kickl pronto a diventare il primo cancelliere di estrema destra in Europa
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano ESTERI

A cento giorni dalle elezioni di fine settembre, ieri la forza politica più votata ha ricevuto il mandato per formare il governo. Herbert Kickl, leader del partito di estrema destra Fpö, ha ottenuto l’incarico dal presidente della Repubblica, Alexander Van der Bellen, di creare un esecutivo. “Il signor Kickl ha la fiducia necessaria per trovare … (Il Fatto Quotidiano)

La notizia riportata su altri giornali

Foto di C. Austria, affidato al leader dell'estrema destra l'incarico di formare un governo (il Dolomiti)

Il presidente dell’Austria, Alexander Van der Bellen, ha affidato al leader del Partito della Libertà (FPÖ) di estrema destra, Herbert Kickl, l’incarico di formare un nuovo governo. Se Kickl riuscisse a formare un esecutivo, si tratterebbe del primo del Paese guidato dall’estrema destra dalla Seconda guerra mondiale. (LAPRESSE)

Il presidente della Repubblica austriaco, Alexander Van der Bellen ha affidato la responsabilità di mettere insieme un nuovo esecutivo al leader della Fpö Herbert Kickl. (la Repubblica)

Austria, mandato a Kickl: ultradestra a un passo dal potere

C’è aria di crisi politica in Austria. Dopo le dimissioni annunciate del cancelliere Karl Nehammer e oò suo addio anche dalla guida del partito OeVP, i nove Laender austriaci si stanno tutti ponendo la domanda 'Wie geht es weiter?' ('come andrà avanti?'). (Il Nord Est)

La decisione arriva dopo mesi di stallo politico e trattative fallite per la costituzione di una maggioranza che escludesse proprio l’FPÖ, che nelle elezioni di ottobre è stato il primo partito con il 29% dei voti. (Il Fatto Quotidiano)

Una prima volta storica quella del Partito delle Libertà Austriaco (Fpo), formazione di destra sovranista membro del gruppo dei Patrioti al Parlamento Europeo e vincitore col 29% del voto di settembre: dopo il naufragio dell'accordo di coalizione tra il Partito Popolare Austriaco (Ovp), i socialdemocratici (Spo) e i liberali di Neos il presidente della Repubblica Alexander van der Bellen ha (Inside Over)