«Interstellar», ora sono in tre a venire da altre regioni dell’Universo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Benvenuto 3I/Atlas. C’è un nuovo oggetto interstellare in visita e probabilmente è una cometa. Si chiamano «intestellari» quei corpi celesti che passano nel sistema solare ma non orbitano intorno al Sole. 3I/Atlas attualmente viaggia a 244 mila chilometri orari e si trova dalle parti di Giove: bastano queste informazioni e un po’ di fisica da liceo per dimostrare che la gravità non riuscirà a trattenerlo in questa regione della galassia. (Il Manifesto)
La notizia riportata su altri media
Nel cerchietto rosso è mostrata la cometa interstellare 3I/Atlas ripresa dal telescopio “Cassini” della Stazione Astronomica di Loiano di Inaf Oas la sera del 2 luglio 2025, bassa sull’orizzonte sud. (Il Sole 24 ORE)
La scoperta di 3I/ATLAS è avvenuta il 1° luglio 2025, grazie al sistema di monitoraggio ATLAS della NASA, che con un telescopio da 50 cm installato in Cile ha individuato un oggetto inizialmente scambiato per un comune asteroide. (VareseNews)
Nulla di troppo fantascientifico – nessuna nave madre sta sfrecciando nella nostra galassia – solo un corpo celeste reale, proveniente da molto lontano, probabilmente da un altro sistema stellare potenzialmente come il nostro. (Virgilio)

Una nuova cometa è stata avvistata il 1° luglio scorso dal telescopio Atlas (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) di Río Hurtado, in Cile. (panorama.it)
Sarà visibile per mesi Avvistato martedì da un telescopio in Cile, l'oggetto è estremamente veloce e luminoso. (Il Fatto Quotidiano)
Gli astronomi hanno confermato la scoperta di un raro visitatore celeste: una cometa proveniente da un luogo esterno al nostro Sistema Solare. Ufficialmente denominato 3I/ATLAS, questo oggetto interstellare appena identificato è solo il terzo del suo genere mai osservato, dopo i famosi 1I/ʻOumuamua nel 2017 e 2I/Borisov nel 2019. (MeteoWeb)