Oggi la giornata del Made in Italy. Focus sulla moda: settore in forte flessione

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La filiera della moda in Veneto vale 18 miliardi di euro, più del 10 per cento del Pil regionale. La metà del fatturato è generato dall’export. Un settore trainante, ma in flessione da quasi due anni. Le cause: un mercato del lusso saturo e lo stallo degli acquisti cinesi. Ora si aggiunge la minaccia dei dazi di Trump, che colpirebbero soprattutto occhiali e gioielli. Il tessile è invece meno esposto. (RaiNews)
Su altre testate
Palazzo Madama illuminato col Tricolore per il Made in Italy (L'Unione Sarda.it)
Dietro ogni “fatto in Italia” ci sono radici artigianali, imprenditorialità familiare, gusto per il bello, attenzione alla qualità, capacità di problem solving e soprattutto un principio guida: l’equilibrio. (HuffPost Italia)
Nel giorno in cui l’Italia celebra il proprio saper fare, Gianfranco Librandi – imprenditore nel settore dell’elettronica, fondatore di TCI Telecomunicazioni Italia Srl e vicecoordinatore di Forza Italia in Campania – riflette sull’identità produttiva del Paese, sul ruolo strategico del Mezzogiorno e sulla forza della qualità come leva di sviluppo. (Agenda Politica)

“Radici di gusto: l’Abruzzo del Made in Italy”: convegno di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e Università di Teramo (Rete8)
Grazie a questo reset e a questo percorso, la fondazione avrà tutte le condizioni per tornare ad essere un punto di riferimento, non soltanto culturale della città metropolitana, ma in generale per le politiche culturali da organizzare sul nostro territorio”. (Corriere di Lamezia)
Si è celebrata oggi in tutta Italia la Giornata del Made in Italy, con eventi dedicati alla valorizzazione delle eccellenze produttive del nostro Paese. Anche la Camera di Commercio di Reggio Calabria ha preso parte all’iniziativa, ospitando un evento istituzionale di grande rilievo. (StrettoWeb)