Decreto di recepimento NIS2: novità in ambito di sicurezza informatica

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lo scorso 1° ottobre è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 230 il decreto di recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148”), cosiddetta Direttiva NIS2. Diversi gli adempimenti richiesti alle imprese. (Altalex)
Su altri giornali
Il Digital Operational Resilience Act (DORA) , pienamente operativo dal 17 gennaio 2025 , rappresenta una svolta epocale per la sicurezza informatica e la resilienza operativa nel settore finanziario e non solo. (TeamSystem)
• in materia di misure di sicurezza informatica (ex articolo 24), la cui adozione è prevista entro ottobre 2026. In particolare, sono state esaminate le specifiche di base: (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - ACN)
A livello europeo, la Direttiva NIS2 introduce nuovi obblighi di cybersecurity, con impatti rilevanti anche per le PMI. Questa trasformazione coinvolge tutti i settori e comporta nuove sfide, soprattutto in ambito di sicurezza informatica (Economy Magazine)

E da domani, 15 aprile 2025, i “soggetti NIS” saranno tenuti ad avviare il processo di aggiornamento delle informazioni, ai sensi dell’articolo 7, commi 4, 5 e 7, del decreto NIS. Un momento cruciale, che sancisce un cambio di marcia: non si parla più solo di censimento o di “mappatura dei soggetti”, ma si entra finalmente nel vivo delle responsabilità operative. (Cyber Security 360)
Resilienza digitale e governance, la risposta di Augeos alle nuove normative europee che rivoluzionano il settore finance e strategico (Data Manager Online)
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha recentemente definito le specifiche tecniche di base che le organizzazioni dovranno implementare per conformarsi al decreto NIS2 (Decreto Legislativo 138/2024). (Cyber Security 360)