Camorra, le mani del clan Mallardo sul voto nel comune di Giugliano: 25 arresti [VIDEO]
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Operazione del Ros dei carabinieri nel Napoletano: gli indagati accusati dalla Dda di associazione mafiosa, estorsione, usura, corruzione e scambio politico elettorale. Napoli – Blitz del Ros dei carabinieri nel Napoletano: su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, sono finite in manette 25 persone (20 in carcere e 5 ai domiciliari) gravemente indiziate dei reati di associazione di tipo mafioso, di scambio elettorale politico-mafioso, nonché di estorsione, tentata estorsione, usura, trasferimento fraudolento di valori, corruzione ed altro, delitti aggravati in quanto sarebbero stati commessi avvalendosi del metodo mafioso e con la finalità di agevolare le attività del clan camorristico Mallardo, attivo sul territorio di Giugliano in Campania e zone limitrofe. (Il Giornale Popolare)
Ne parlano anche altre testate
.595 Visite (TERRANOSTRA | NEWS)
L’ex sindaco di Giugliano in Campania, oggi consigliere comunale, Antonio Poziello è stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP di Napoli, con l’accusa di corruzione e collusione con la camorra (Il Fatto Vesuviano)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
È racchiusa tutta in questo quadrilatero la vicenda giudiziaria che vede protagonista l’ex sindaco di Giugliano, Antonio Poziello. La politica, i soldi, la gestione degli appalti pubblici e la camorra (ilmattino.it)
Mancavano pochi giorni al ballottaggio e De Luca si prese la responsabilità politica di contribuire alla vittoria di un candidato che il Pd aveva “scaricato”, … (Il Fatto Quotidiano)
«Avevo rapporti sia con esponenti dei gruppi imprenditoriali legati ai Mallardo sia con i politici legati al clan Posso dire che noi eravamo perfettamente in grado di pilotare tutte le gare comunali». Era il lontano 27 dicembre 2012 quando Giuliano Pirozzi lanciò pesanti accuse e indicò i meccanismi di corruzioni all’interno del comune di Giugliano, che però (va sottolineato) riguarderebbero una minima parte dell’apparato politico-amministrativo dell’epoca. (ROMA on line)