Maradona poteva essere salvato? Scattano i rinvii a giudizio per la morte

Ovviamente tra i destinatari di questi duri provvedimenti c'è anche il medico di famiglia Leopoldo Luque, la psichiatra che seguiva Maradona e alcuni infermieri.
Sono passati ormai 19 mesi dalla morte di Diego Armando Maradona ma i misteri sulla sua scomparsa continuano ad infittirsi.
La richiesta dell'accusa , che aveva segnalato negligenza nelle cure da parte dello staff sanitario, è stata quindi accolta con gli otto rinviati a giudizio che rischiano condanne che vanno dagli 8 ai 25 anni di carcere
Lo scorso 25 novembre del 2020, all'età di 60 anni, il Pibe de Oro fu stroncato da un infarto ma secondo i rumors provenienti dall'Argentina l'ex fuoriclasse del Napoli poteva essere salvati. (ilGiornale.it)
Ne parlano anche altre testate
Il mistero della morte di Maradona finisce in tribunale: medici rinviati a giudizio per omicidio Le cause e gli eventuali responsabili della morte di Diego Armando Maradona saranno svelati in un processo in Argentina: il giudice ha infatti accolto la richiesta dell’accusa e ha rinviato a giudizio per omicidio semplice con dolo eventuale 8 tra medici e operatori sanitari tra cui l’amico e medico curante del calciatore Leopoldo Luque. (Sport Fanpage)
Secondo la commissione, all’interno di una struttura medica Maradona sarebbe potuto sopravvivere. I rinviati a giudizio rischiano pene dagli otto ai 25 anni di carcere (NapoliToday)
Otto operatori sanitari (il medico di famiglia Leopoldo Luque, la psichiatra Agustina Cosachov e altri infermieri) saranno processati per la morte di Diego Armando Maradona, avvenuta il 25 novembre del 2020. (Ticinonline)

Chiuse le indagini sulla morte del Pibe, anche il dottor Luque rischia una condanna da 8 a 25 anni. Otto operatori sanitari saranno rinviati a giudizio con l'accusa di "omicidio semplice con dolo eventuale" al termine delle indagini sulla morte di Diego Armando Maradona (La Gazzetta dello Sport)
Diego Armando Maradona è morto a Tigre il 25 novembre 2020. Aveva da poco compiuto 60 anni e stava attraversando un periodo complicato tanto dal punto di vista fisico quanto personale. (Today.it)
Ma anche a Napoli, dove Diego è stato e sarà sempre il numero 10, l’uomo dei sogni a cui è stato pure intitolato lo stadio comunale. In quella purtroppo indimenticabile data è morto Diego Armando Maradona, ovvero il calciatore più celebre e forte della storia. (Inews24)