Dazi e controdazi, tre cose da fare
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Novanta giorni di sospensione degli extra dazi reciproci tra Usa e UE. Curiosamente, nel 1947 in 90 giorni venne finalizzato il piano Marshall. Speriamo che questi prossimi 3 mesi non raffreddino l’amicizia e la cooperazione transatlantica nate allora. La strada per una soluzione diplomatica è avviata. Se non avesse successo, i dazi di ritorsione avrebbero un effetto boomerang sulla nostra economia (Economy Magazine)
Su altri media
Il caso Harley Davidson e le prime contraddizioni del mandato Trump 1.0 Correva l’anno 2018, prima presidenza Trump. Il virus della follia daziaria aveva già contagiato l’amministrazione statunitense, alimentando l’illusione di poter governare il commercio globale attraverso un ritorno al protezionismo. (Agenda Digitale)
Un mondo che il presidente del Comitato scientifico di Ispi (Istituto per gli Studi di politica internazionale), bergamasco, classe 1960, riesce a decifrare con una semplicità di parole e pensiero che è direttamente proporzionale alla complessità dei grandi fenomeni geopolitici che ci circondano. (Corriere Bergamo)
«Ogni anno l’America spende 200 miliardi di dollari in sussidi per il Canada» ha spiegato il presidente degli stati Unit Donald Trump poco prima dell’incontro con il neo primo ministro Marc Carney. “Eppure, non abbiamo bisogno di nulla di ciò che hanno». (La Stampa)
Particolare attenzione viene riservata all’impatto delle Global Cities e dei crescenti fenomeni di urbanizzazione sui flussi di merci, capitali e dati, sulla mobilità e le infrastrutture, sulle migrazioni e le disuguaglianze socio-economiche. (ISPI)
I dazi stanno ridisegnando la geopolitica e la Cina è più affidabile degli Usa come garante dello stato di diritto internazionale. Donald Trump non si muove per strategia ma per caos. (Corriere della Sera)
Il fenomeno del resto è visibile anche nei Paesi manifatturieri come la Germania. L’amministrazione Usa guidata da Donald Trump ha più volte motivato i dazi con la necessità di riportare la manifattura negli Stati Uniti. (Milano Finanza)