Alfa Romeo Junior: già oltre 27.000 ordini

Alfa Romeo Junior: già oltre 27.000 ordini
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ClubAlfa.it ECONOMIA

Aumentano sempre di più gli ordini per Alfa Romeo Junior. Secondo l’ultimo comunicato ufficiale di Alfa Romeo per pubblicizzare il lancio della versione ibrida Q4 è stato confermato che il modello ha superato quota 27 mila ordini nel giro di pochi mesi dal lancio. Si tratta di un risultato molto positivo. Rispetto all’ultimo aggiornamento vi è stato un aumento di oltre 5 mila unità passando da 22 mila a 27 mila. (ClubAlfa.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Successo globale e ampia scelta già commercializzata in 38 paesi con oltre 27.000 ordini globali (il 19% in versione full electric), la Junior ora si arricchisce della variante ibrida Q4, pensata per offrire la massima motricità e sicurezza in tutte le condizioni, grazie alla gestione automatizzata dell’asse posteriore e alla Power Looping Technology, che garantisce la trazione integrale anche a batteria scarica. (Autoappassionati.it)

DEK:9162467 63° anniversario 1962 – 2025 Dal 1962.. Serietà, Professionalità e Passione al Vostro Servizio SUPER OFFERTA!!! In arrivo nuova Alfa Romeo Junior 1.2 136 CV Hybrid eDCT6 allestimento SPECIALE Autovettura NUOVA KM0 (mai circolato) in arrivo a Marzo 2025 Garanzia uffic... (Automoto.it)

A febbraio, il marchio ha registrato un ulteriore incremento della sua quota di mercato, che ha raggiunto il 1,7%, segnando un aumento significativo di 0,4 punti percentuali rispetto all’1,3% ottenuto nello stesso mese dell’anno precedente, il 2024. (ClubAlfa.it)

Vendo Alfa Romeo Junior 1.2 ibrida Speciale 136cv edct6 nuova a Bernezzo, Cuneo (codice 14461039)

Si completa così il lancio del modello Junior, ora disponibile in 38 Paesi. A pochi mesi dal lancio, ha collezionato oltre 27.000 ordini in tutto il mondo, di cui una quota significativa del 19% nella configurazione full-electric. (ClubAlfa.it)

Alfa Romeo prosegue il 2025 con una crescita costante e risultati sempre più incoraggianti. A febbraio, il marchio ha raggiunto una quota di mercato dell’1,7%, con un incremento di 0,4 punti percentuali rispetto all’1,3% registrato nello stesso mese del 2024. (Industria Italiana)