Disturbi alimentari, allarme tra i bambini. Ciarambino: “In Campania il maggior numero di casi”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Meno obesi, anoressia da combattere, più consapevolezza. Si conclude venerdì la “Settimana del fiocchetto Lilla”, contro i disturbi del comportamento alimentare (Dca). Una definizione in cui si identifica l’ampio ventaglio di manifestazioni, a loro volta riflesso di cattive abitudini, e anche di scarso interesse sociale. Negli ultimi anni, il tema, visto l’incremento di obesità (soprattutto quella infantile) è al centro dell’attenzione, anche in Campania che ha fatto un notevole passo avanti, verso prevenzione e screening (La Repubblica)
Su altre fonti
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Oltre 1.600 pazienti sono stati presi in carico... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Per la quattordicesima edizione del Fiocchetto Lilla, iniziativa nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi alimentari, la città di Legnano si tingerà di lilla il 15 marzo, in collaborazione con la Fondazione Life on Mind– un’organizzazione nata per sostenere chi affronta patologie legate alla salute mentale con un focus sui DCA- illuminando il Palazzo del Comune con l’intento di trasmettere un messaggio di solidarietà ma anche di consapevolezza e prevenzione. (LegnanoNews.com)

Le luci delle torri medievali di Piazza Risorgimento ad Alba saranno di colore lilla nella sera di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo dalle ore 19.00 alle 24.00, in... (Virgilio)
Disturbi dell’alimentazione. Iss: aumenta il numero centri sul territorio (Quotidiano Sanità)
I DNA affliggono oltre 55 milioni di persone in tutto il mondo, più di 3 milioni di persone in Italia, pari a circa il 5% della popolazione: l’8-10% delle ragazze e lo 0,5-1% dei ragazzi soffrono di anoressia o bulimia (Dati Osservatorio ABA e ISTAT). (varesenews.it)