Borse europee verso avvio cauto, focus su inflazione e banche centrali. Tokyo chiude in calo (-1,47%)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le Borse europee , aperte nonostate la festività dell'Epifania, iniziano la prima seduta della settimana in rialzo. Sotto il profilo macro economico da monitorare il dato sull’ inflazione tedesca , anche se l’attenzione degli investitori è focalizzata tutta sul 7 gennaio quando verrà reso noto il dato sull’inflazione di dicembre dell’Eurozona, considerato termometro per interpretare le future mosse della banca centrale in materia di tassi di interesse. (Il Sole 24 ORE)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Microsoft non ha intenzione di stare a guardare quando si parla di intelligenza artificiale. Nel 2025, il gigante tecnologico investirà una cifra da capogiro: ben 80 miliardi di dollari, con l’obiettivo di potenziare la sua infrastruttura globale di data center e spingere l’adozione dell’IA in tutto il mondo. (FIRSTonline)
Il gruppo dei semiconduttori, reduce da una settimana di ribassi, nella calza della Befana ha trovato un solido guadagno (cinque punti circa sia a Milano sia a Parigi), incoraggiata dal buon andamento di tutto il comparto tech europeo (+2,7% l'Euro Stoxx 600 di settore, il migliore di giornata) e dalle prospettive di un aumento degli investimenti nell'intelligenza artificiale, che nel 2025 potranno compensare le persistenti difficoltà dell'automotive nella transizione verso l'elettrico. (Il Sole 24 ORE)
Il colosso di Redmond prevede di arrivare a spendere 80 miliardi di dollari nel corso dell'anno fiscale 2025 (iniziato a luglio 2024 e che si concluderà il prossimo 30 giugno, ndr) per costruire data center per addestrare modelli di intelligenza artificiale e distribuire applicazioni basate su AI e cloud in tutto il mondo. (il Giornale)
STMicroelectronics Azienda italo-francese di semiconduttori (LA STAMPA Finanza)
«Più della metà di questo investimento totale sarà effettuato negli Stati Uniti, a testimonianza del nostro impegno verso questo Paese e della nostra fiducia nell’economia americana», ha osservato Smith. (Il Sole 24 ORE)
Con l’obiettivo di addestrare nuovi modelli di algoritmi hi-tech e distribuire applicazioni basate sull'IA e sul cloud in tutto il pianeta. Ad annunciarlo la società in un post sul blog del gruppo. (ilmessaggero.it)