Unioncamere: raddoppiano le crisi industriali e con i dazi andrà peggio

Unioncamere: raddoppiano le crisi industriali e con i dazi andrà peggio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Domani ECONOMIA

Le difficoltà per le imprese italiane non cominciano con i dazi di Donald Trump. Perché se questi minacciano di affossarne molte, molte altre sono già entrate in crisi negli ultimi quattro anni per ragioni diverse e hanno dovuto chiudere battenti o ricorrere a strumenti di regolazione della crisi, con un crescendo che dal 2021 raggiunge il picco nel 2023 e nel 2024. Si tratta di aziende che o perché in crisi - vale a dire in allarme per flussi di cassa, cioè di denaro a disposizione, che potrebbero non bastare a coprire i debiti nei mesi successivi - o perché insolventi - cioè non più in grado di pagare i propri debiti – ricorrono a forme di negoziazione con i creditori per tentare di rilanciare l’impresa oppure falliscono e quindi mettono in liquidazione i loro patrimoni per ripagare i debiti. (Domani)

Su altre fonti

Nel 2024 è boom di domande per la composizione negoziata della crisi d’impresa, il percorso volontario e stragiudiziale con il quale il legislatore intende agevolare il risanamento di quelle imprese che, pur trovandosi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario tali da rendere probabile la crisi o l’insolvenza, hanno le potenzialità necessarie per restare sul mercato, anche mediante il trasferimento dell’azienda o di rami di essa. (MySolution)

Unimpresa, artigianato moda in Italia pilastro economia con circa 40mila imprese nel 2024

(Adnkronos) – L’artigianato moda in Italia, che comprende tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature, si conferma un pilastro dell’economia nazionale, con circa 40.000 imprese artigiane attive nel 2024: le imprese artigiane, pur rappresentando il 41,7% delle 96.000 realtà del settore moda, generano un fatturato stimato di circa 21 miliardi di euro, pari al 25-30% del totale settoriale, ma con una flessione dell’8,1% rispetto al 2023, dovuta a congiuntura economica sfavorevole, aumento dei costi e contrazione dell’export (-5,3% nel 2024). (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)