Firmato il Decreto Sicurezza, dalle occupazioni abusive degli immobili agli atti di resistenza in carcere, passando per le truffe agli anziani: ecco cosa prevede

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dalle occupazioni abusive degli immobili agli atti di resistenza in carcere, passando per le truffe agli anziani. I cittadini come fa sapere today sono avvisati e dovranno stare attenti ai nuovi reati introdotti dal decreto Sicurezza, il provvedimento approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 4 aprile e firmato oggi, venerdì 11 aprile, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale il testo inizierà il suo iter in Parlamento per la conversione in legge. (Vulture News)
Su altre testate
Questo articolo di Pino Corrias è pubblicato sul numero 16 di Vanity Fair in edicola fino al 15 aprile 2025 (Vanity Fair Italia)
di Giuseppe Tiani - 11 Aprile 2025 Il decreto Sicurezza ci impone una riflessione sulla libertà (L'Identità)
convegno organizzato dal Sap a cui hanno partecipato la vice presidente del Senato Lucia Anna Rossomando, l’onorevole Nicola Molteni, Sottosegretario al Ministero degli Interni in collegamento audiovideo, l’onorevole Chiara Appendino, la senatrice Paola Ambrogio ed il Segretario generale del Sap Stefano Paoloni che hanno dibattuto sulle molteplici visioni sulla sicurezza da parte delle varie forze politiche. (SAP - Sindacato Autonomo di Polizia)

Il Pd non gradisce infatti il commento del forzista Maurizio Gasparri che l’ha definita un “segnale… Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che già aveva causato polemiche perché ritenuto dalle opposizioni un blitz e lo svuotamento di fatto del disegno di legge in discussione al Senato. (la Repubblica)
Forse bisognerebbe ricordare le perplessità di Costantino Mortati nel corso della discussione che avrebbe portato alla formulazione dell’articolo 77 della Costituzione, quello che prevede la possibilità per il governo di adottare decreti-legge in caso di necessità e urgenza. (Il Manifesto)
Decreto sicurezza: cosa cambia con le nuove norme (cittadinanzattiva.it)