Meteo: Alta Pressione in arrivo, ma l’Inverno non è in declino
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le ultime analisi condotte dai centri meteo più importanti a livello globale rivelano che l’Inverno potrebbe prendere una breve pausa. Anche se inizialmente le condizioni climatiche possono sembrare scontate e facilmente prevedibili, è necessario osservare la situazione con il giusto distacco, per poter valutare con precisione tutte le variabili che influenzano l’evoluzione meteo. L’Alta Pressione di Gennaio: una pausa prolungata? La fase meteorologica di alta pressione che dovrebbe cominciare Nella seconda metà di gennaio potrebbe durare almeno cinque giorni. (Meteo Giornale)
Ne parlano anche altre testate
Il tempo della prossima settimana in Europa sarà caratterizzato dalla presenza di una forte zona anticiclonica che opererà un blocco completo alle perturbazioni da ovest. In un primo tempo avremo anche l’intervento di correnti fredde sul nostro Paese, mentre successivamente il clima diverrà mite ed asciutto, ma non ovunque. (MeteoLive.it)
L'impennata dell'anticiclone verso il Nord Atlantico permetterà la discesa di gelide correnti verso il cuore del continente europeo. Questa colata avrà ripercussioni anche sul nostro Paese ma di questo ne parliamo dopo, prima vediamo cosa accadrà in terra estera. (iLMeteo.it)
Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli, come il GFS, una vasta area di Alta Pressione sub-tropicale si estenderà dall’Europa centro-occidentale verso est, inglobando il Mediterraneo e la nostra Penisola. (Meteo Giornale)
Le condizioni meteo di questo Gennaio stanno regalando un volto del tutto inaspettato all’Inverno, con temperature miti e una generale stabilità atmosferica che richiamano le caratteristiche tipiche della Primavera. (Meteo Giornale)
Finalmente stanno arrivando freddo e neve, ma potrebbe durare poco con una svolta meteo a seguire che si annuncia drastica. L’attuale rimonta dell’alta pressione verso la Scandinavia determinerà lo sfondamento del freddo fin sul Mediterraneo, ma questo stesso campo di alta pressione rappresenta una minaccia. (Tempo Italia)
Il vortice responsabile dell'ondata di maltempo invernale che tra il weekend e lunedì colpirà soprattutto le regioni meridionali, si porterà verso il Nord Africa a partire da martedì e al suo seguito rimarrà aperto un canale di correnti nordorientali in afflusso dai Balcani verso il Sud Italia Si tratterà però di un flusso molto indebolito e con conseguenze sempre meno rilevanti per le nostre regioni meridionali, mentre sull'Europa centrale andrà affermandosi un vasto e robusto campo di alta pressione che coinvolgerà il Centro-Nord Italia (3bmeteo)