L’intelligenza artificiale entra nella vita di undici aziende. Ecco le applicazioni

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Come può essere applicata l’intelligenza artificiale nelle attività d’impresa? E quale miglioramento possono garantire? Rispondere a queste domande è l’obiettivo del progetto sviluppato dall’ Università Liuc con il contributo di Confindustria Varese . «Il progetto – racconta Tommaso Rossi , direttore della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’i–FAB della Liuc – ha previsto una specifica formazione dei dirigenti sul tema dell’Intelligenza Artificiale e, soprattutto, lo sviluppo in ciascuna azienda di un’applicazione prototipale basata sull’AI che consentisse di sperimentare i benefici che questa tecnologia può portare all’interno dei processi aziendali. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altre fonti
Gli investimenti dei venture capital ripartono, ma solo negli Stati Uniti. Il quadro globale indica operazioni in aumento a 126,3 miliardi di dollari per 7.515 deal : il livello massimo raggiunto dal secondo trimestre 2022. (Il Sole 24 ORE)
Il nuovo report McKinsey pubblicato a marzo 2025, The State of AI: How Organizations Are Rewiring to Capture Value, evidenzia un cambiamento di passo: non solo entusiasmo, ma prime decisioni strutturali che mirano a generare valore concreto, in particolare nei grandi gruppi. (Agenda Digitale)
Lo Stanford Institute for Human-Centered AI (HAI) ogni anno fa un punto autorevole sullo stato dell’intelligenza artificiale, nel rapporto Artificial Intelligence La mappa della ricerca sull’intelligenza artificiale si sta ridisegnando. (AI4Business)

L’intelligenza artificiale al centro dello sviluppo futuro del business, anche per i manager e i dirigenti, come necessario strumento della ‘cassetta degli attrezzi’ di ciascuno. L’occasione sarà, dunque, quella di parlare di intelligenza artificiale, delle sue applicazioni nel mondo del lavoro, ma anche del quadro normativo nel quale si dovrà sviluppare e delle implicazioni che il suo uso determinerà a livello di privacy e di cybersecurity. (La Nazione)
Lo Stanford Institute for Human-Centered AI (HAI) ogni anno scatta una fotografia sullo stato dell’intelligenza artificiale, nel suo rapporto AI Index. I numeri vanno presi con le molle vista le guerra commerciale innescata dai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump che potrebbero cambiare anche sia sul fronte dell’accesso all’harware che su quello dei costi ai servizi di Ai. (Il Sole 24 ORE)
Dopo aver visto i due estremi, il fenomeno ChatGPT e l’opzione fatta in casa con Ollama, dal cloud all’edge AI, è arrivato il momento di capire meglio la tecnologia sottostante, usando però una lente particolare: quella del mercato. (Macitynet.it)