Rateizzazione cartelle, fino a 10 anni per salvare i contribuenti in difficoltà
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 1° gennaio 2025, grazie al decreto legislativo n. 110/2024, sono entrate in vigore importanti novità in materia di rateizzazione delle cartelle esattoriali. L'Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR) ha aggiornato il servizio online "Rateizza adesso" e la relativa modulistica per agevolare i contribuenti. La principale novità riguarda la possibilità di ottenere una rateizzazione fino a 84 rate mensili (7 anni) con una semplice richiesta online, per debiti iscritti a ruolo fino a 120.000 euro.
Le nuove regole per la rateizzazione dei debiti fiscali, introdotte dall’art. 13 del Decreto Legislativo n. 110/2024, offrono l'opportunità di gestione del debito in maniera più flessibile per coloro i quali dichiarano di trovarsi in una situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria. A partire dal 1° gennaio 2025, e fino a tutto il 2026, i contribuenti possono richiedere direttamente online la rateizzazione per i debiti con il Fisco fino a 120.000 euro, con la possibilità di spalmare il debito in 10 anni in presenza di determinati requisiti.
Questa riforma rappresenta un passo significativo verso una maggiore flessibilità e accessibilità per i contribuenti in difficoltà, permettendo loro di gestire i debiti fiscali in modo più sostenibile. Le nuove regole semplificano l'accesso alla rateizzazione, offrendo una soluzione concreta per evitare il pignoramento dello stipendio e altre misure esecutive. Inoltre, dal 2029 in poi, sarà possibile ottenere una rateizzazione fino a 108 rate mensili, estendendo ulteriormente il periodo di pagamento.
L'aggiornamento del servizio online "Rateizza adesso" e della relativa modulistica da parte dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione rappresenta un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione dei servizi fiscali, facilitando l'accesso alle agevolazioni per i contribuenti.