Maltempo in Piemonte e Valle d’Aosta, allerta rossa per 36 ore: attese alluvioni improvvise. Ecco le zone a rischio

Maltempo in Piemonte e Valle d’Aosta, allerta rossa per 36 ore: attese alluvioni improvvise. Ecco le zone a rischio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Situazione meteorologica tra le più critiche che ci si possa aspettare per il Piemonte Nord Occidentale. Tra Graie e Pennine sono attesi oltre due metri di neve, mentre sono previsti 300/350 millimetri di pioggia lungo le zone a ridosso dell’arco Alpino Nord Occidentale con conseguente ingrossamento di torrenti, fiumi e rii secondari. Il meteorologo Andrea Vuolo sottolinea che «abbiamo a che fare con una delle perturbazioni più intense e pericolose dell’ultimo decennio», L’Arpa Piemonte, per questo, ha emesso l’allerta rossa per tutto il comparto Nord Occidentale, dalla bassa Val Susa alla Valsesia a partire dalla mezzanotte di oggi. (La Stampa)

La notizia riportata su altri media

La pioggia che ha colpito il Piemonte nelle ultime ore ha spinto verso l’alto anche il livello della Dora Baltea, che alle 6:30 era già a 2,98 metri, in costante aumento. (Giornale La Voce)

Dalla mezzanotte di ieri, i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi di soccorso in tutto il territorio piemontese. (Meteo Italia)

Annunciata anche l’apertura della sala operativa della Protezione civile della Regione, che ha disposto un rafforzamento della reperibilità del personale. Il maltempo imperversa da oggi in Piemonte e il bollettino dell’Arpa ha colorato la regione: allerta rossa da domani sulle vallate del Torinese, arancione su quasi tutto il resto del territorio per pericolo di esondazione dei corsi d’acqua e possibili valanghe sulle Alpi. (la Repubblica)

Maltempo, allerta arancione su tutta la Valle. Tunnel del Gran San Bernardo chiuso per neve ai Tir

Allerta meteo. A Tavagnasco, sempre nel pomeriggio, poco prima delle 18, il livello della Dora Baltea era di metri 2,54. (La Sentinella)

È allerta meteo sulle regioni del Nordovest, mentre iniziano i primi spostamenti di chi in auto - l'Anas stima circa dieci milioni di viaggiatori per le feste di Pasqua e i "ponti" - si appresta a partire sotto una perturbazione che durerà 48 ore. (Tgcom24)

Sale l'allerta legata al maltempo in Valle d'Aosta: per oggi e domani il bollettino del Centro funzionale regionale porta ad arancione sia la criticità idraulica per i livelli della Dora Baltea, nella vallata centrale e in Bassa Valle, sia quella idrogeologica (per versanti e torrenti) su tutto il territorio valdostano, coinvolgendo quindi anche la dorsale di confine con Francia e Svizzera, dove ieri era stata prevista invece allerta gialla. (La Stampa)