VALORI IMMOBILIARI ANCORA IN SALITA (+7% IN DUE ANNI), SPECIE SUL LUSSO. SALE LA DOMANDA PER LE CASE FUORI MILANO

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Fonte: FIMAA A Milano (secondo semestre 2024) per le nuove abitazioni occorrono in media: 6.549 euro al metro quadrato 5.188 euro per gli appartamenti recenti 4.102 euro per le abitazioni vecchie Il centro storico è la zona più cara con 11.983 euro al metro quadrato. Nel sud Milano l’appartamento vecchio si può trovare a 3.165 euro al metro quadrato. L’ANDAMENTO DEI PREZZI In due anni – dal secondo semestre 2022 – l’aumento di quotazioni per le nuove abitazioni è stato del 7%, del 6% per gli immobili recenti e del 7% per gli appartamenti più vecchi. (Unione Artigiani)
Ne parlano anche altre testate
Non stiamo parlando della casa dei sogni ma di quella appena abbordabile. Una manciata di metri quadrati ormai inaccessibili alla maggior parte dei poveri (nel vero senso del termine) contribuenti. (il Giornale)
. Secondo l’Osservatorio Casa Abbordabile (OCA) – promosso dal Consorzio Cooperative Lavoratori e LUM, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano – la situazione è più o meno questa: (Il Milanese Imbruttito)
Un incremento modesto ma con un trend crescente visto che l’anno si era aperto molto male, mentre nel quarto trimestre l’incremento è stato del 7,6% sul medesimo periodo dell’anno precedente. I dati consuntivi resi noti dall’Agenzia delle Entrate evidenziano che grazie alla crescita delle transazioni sono passati complessivamente di mano 719.578 immobili residenziali, pari a un aumento dell’1,3% rispetto al 2023. (Corriere della Sera)

Milano non è più una città per famiglie comuni. Lo dicono i numeri dei prezzi medi al metro quadrato: stando al sito specializzato Immobiliare.it, a febbraio si è raggiunta la media di 5.434 euro al metro quadrato che significa che si compra dai 3.040 €/m² nelle zone più periferiche ai 10.936 €/m² per case in zone centralissime o nuovissime, mentre per gli affitti si è arrivati a toccare 22 euro/m² che tradotto in parole significa che per un trilocale di 80 metri quadrati si arriva a spendere 1.760 euro in media, e anche qui, rinunciando al trasporto pubblico sotto casa si può scendere fino a 1.200 euro di canone mensile. (Avvenire)
Se da un lato il mercato immobiliare extraurbano offre soluzioni più economiche, dall’altro il trasferimento comporta sacrifici in termini economici e di qualità della vita, soprattutto per i tempi di spostamento. (idealista.it/news)
Per acquistare un appartamento di 48 metri quadrati bisogna guadagnare almeno 3.477 euro al mese, quanto oggi prende un quadro. Un impiegato, invece, con un reddito di 1.836 euro può comprare, facendo mutuo, una casa di 25 metri quadrati. (La Repubblica)