L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Bruxelles – L’India ha confermato di aver sferrato “attacchi di precisione a campi terroristici” in 9 località nel Kashmir sotto controllo pakistano e in Pakistan, all’interno di un raid aereo lanciato questa mattina (7 maggio). La tensione tra le due potenze nucleari si era già innalzata lo scorso 22 aprile, quando l’India aveva accusato il suo vicino di coinvolgimento nell’attentato terroristico che ha causato 26 vittime nel Kashmir indiano. (Eunews)
Su altri media
Nella notte tra il 6 e il 7 maggio, l’esercito indiano ha lanciato un attacco missilistico contro quelle che ha definito come nove “infrastrutture terroristiche” di organizzazioni con sede in Pakistan e collegate all’attentato in Kashmir del 22 aprile. (ISPI)
Dal Bangladesh al Pakistan, ma nel giorno sbagliato. (la Repubblica)
Nelle parole e nell'invito alla moderazione del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres c'è lo stato d'animo con cui la comunità internazionale si sta muovendo nel provare ad arginare l'incendio. (HuffPost Italia)
Così ieri l’India ha comunicato di aver eseguito una serie di attacchi “preventivi e precauzionali” con missili balistici contro il Pakistan, nelle regioni del Punjab e del Kashmir, dove sul lato indiano il 22 aprile 26 turisti – perlopiù indù – sono rimasti vittime di un attentato attribuito da Nuova Delhi … (Il Fatto Quotidiano)
Maiorano, l’operazione Sindoor ha colpito il Pakistan come mai nella storia recente. L’offensiva militare del 7 maggio segna un’evoluzione nel ricorso all’uso della forza da parte dell’esercito indiano, non nuovo a attacchi oltre il confine pachistano, ma che ora dispone di tutti gli elementi per potersi dire soddisfatto e chiudere le ostilità. (Il Manifesto)
Esortiamo entrambe le parti a dar prova di moderazione e ad adottare misure immediate per favorire la de-escalation. L'Ue ricorda la necessità di una soluzione pacifica, negoziata, reciprocamente concordata e duratura al conflitto". (Il Messaggero)