Vaccini anti Covid, Icardi: "Bene il via libera ad Astra Zeneca fino ai 65 anni"

Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte e coordinatore nazionale della Commissione Salute, Luigi Genesio Icardi, sull’approvazione del vaccino Astra Zeneca per la fascia di età dai 18 ai 65 anni.
I dati sulla sicurezza hanno indicato che il vaccino Astra Zeneca è stato ben tollerato e che le reazioni transitorie locali e sistemiche sono paragonabili a quanto evidenziato da altri vaccini (ad esempio febbre, sintomi simil-influenzali, mal di testa o dolori alle braccia)
"Con il via libera del Ministero all’utilizzo del vaccino Astra Zeneca sui soggetti fino a 65 anni, la campagna vaccinale contro il Covid19 riceve un’accelerazione importante. (TargatoCn.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Milano, 24 feb. Così AstraZeneca in una nota (LaPresse)
in foto: Il vaccino AstraZeneca. Nuova tegola sull'Unione europea nella lotta al Coronavirus: AstraZeneca nel secondo trimestre dell'anno, quindi a partire dalla fine marzo, potrebbe fornire ai 27 stati membri, Italia inclusa, meno della metà delle dosi di vaccino anti-Covid ordinate da Bruxelles. (Fanpage.it)
Non sarebbero quindi superati i problemi di consegna che nelle settimane scorse hanno portato a braccio di ferro tra azienda e Commissione europea fino alla desecretazione del contratto di acquisito. L’agenzia cita come fonte un anonimo funzionario di Bruxelles applicato al dossier vaccini. (Il Fatto Quotidiano)

Ad oggi sono state somministrate solo il 20% delle dosi consegnate, contro il 38% del Lazio e il 96% della Toscana. (Cremonaoggi)
Preoccupa, nel frattempo, la richiesta regionale per il Cardarelli di incremento di ulteriori 40 posti letto per i pazienti Covid: al momento sono circa 90. Da mercoledì scorso, per esempio, c'è un malato tutt'ora è in attesa nel pronto soccorso: ha una polmonite bilaterale e insufficienza respiratoria, condizione eticamente insostenibile". (La Repubblica)
Il vaccino Astra Zeneca, a differenza di quello Pfizer, può essere agevolmente conservato, trasportato e utilizzato a temperature normali, tra 2 e 8 gradi centigradi, come avviene ad esempio per i vaccini antinfluenzali, per almeno 6 mesi. (Radio Gold)