Non c’è pace per il payback
Articolo Precedente
Articolo Successivo
C’è stato un momento in cui sentitissimo era il bisogno di sostenere il nostro Servizio Sanitario Nazionale. E non soltanto eticamente. Il sostegno di cui aveva bisogno era piuttosto di tipo economico. Le risorse, al solito, scarseggiavano ed il legislatore ha ritenuto di introdurre il fenomeno del c.d. payback. Assurto agli onori della cronaca di recente, in realtà, tale meccanismo è stato introdotto per la prima volta dalla Legge Finanziaria del 2007 e finalizzato a consentire l’erogazione di risorse economiche alle Regioni a sostegno della spesa farmaceutica di loro competenza, all’insegna del contenimento e del controllo dei consumi in tale settore. (appaltiecontratti.it)
Su altre fonti
Di fronte a un pronunciamento che non tiene conto delle effettive condizioni in cui hanno operato le imprese negli anni interessati, è evidente che la strada del ricorso al Consiglio di Stato è non solo legittima, ma doverosa'. (La Pressa)
Lo afferma Gennaro Broya de Lucia (nella foto), presidente di Conflavoro Pmi sanità, che aggiunge: “Il tribunale ha stabilito tre punti chiave: le imprese erano consapevoli della normativa sul payback e potevano organizzarsi; il meccanismo non incide formalmente sugli appalti pubblici, anche se ne altera la sostenibilità economica; le contestazioni contro i provvedimenti regionali vanno presentate al giudice ordinario, non al Tar”. (Milano Finanza)
La giustizia amministrativa sottolinea che il sistema era noto e i produttori "si dovevano ritenere già edotti, ex ante, dei rischi contrattuali insiti nella fornitura dei dispositivi medici". (Il Fatto Quotidiano)
Botta e risposta imprese-ministero sul payback. “In accordo col Mef, entro 4 settimane insedieremo un tavolo che affronti il problema. Lo abbiamo fatto per quando riguarda il payback sui dispositivi medici e ora lo faremo per il farmaceutico”. (Fortune Italia)
Richieste illegittime, inammissibili : così il Tar del Lazio ha dichiarato i ricorsi delle associazioni di imprese produttrici di dispositivi medici contro il meccanismo del payback , condannandole di fatto a pagare. (Nurse24.it)
La sentenza, attesa da tempo, non era certamente quella che si attendevano le aziende e rischia ora di innescare conseguenze molto pesanti sulle forniture ospedaliere di questi prodotti, in ragione dei problemi di sostenibilità industriale già paventati dalle imprese. (RIFday)