Sintesi sonora di un’anima irrequieta: «Crazy Jungle» di Marika Pontegavelli Feat. Le Scat Noir (Alfa Music, 2024)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
A conti fatti, «Crazy Jungle» è un disco che ama, soffre, sorride, canta, urla, aprendo le porte dell’anima su tanti mondi possibili da esplorare attraverso la musica. // di Francesco Cataldo Verrina // Ci sono dischi che riflettono la contemporaneità in tutti i suoi aspetti più reconditi, perfino quelli contraddittori. La nostra è un’epoca in cui i sistemi e le forme artistiche si accavallano, si contaminano e s’intersecano. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Ne parlano anche altre fonti
Terminato il 2024 è tempo di bilanci anche per il mercato musicale italiano. A trainare c’è lo streaming, che ha visto totalizzare la bellezza di 95 miliardi di stream, premium e free, con una crescita del 31,1% rispetto al 2023. (La Ragione)
Sale lo streaming, il pop contaminato dalla trap la fa da padrone tra i singoli, aumenta il numero di presenze femminili, mentre resiste la quota «fisica», con una sempre più marcata presenza del vinile. (il manifesto)
Sono state rese note le classifiche annuali FIMI-GfK. Quest’ultima ha interrotto i sei anni d’assenza dal podio annuale da parte di una artista donna (l’ultima volta fu Laura Pausini con “Fatti sentire”) e ha raggiunto il miglior risultato dell’anno per un artista in vetta alla classifica. (Il Fatto Quotidiano)
Chi ha segnato il ritmo del 2024? La risposta arriva dalle attesissime classifiche annuali FIMI/GfK, che raccontano un anno straordinario per la musica italiana. Due nomi spiccano su tutti: Tony Effe e Mahmood, che si sono imposti come veri protagonisti con l’album Icon e il singolo Tuta Gold, rispettivamente. (Torino Cronaca)
In generale, il mercato musicale del 2024 si chiude con un bilancio estremamente positivo, tra dati significativi per lo streaming e un importante incremento della presenza femminile nelle classifiche Top of the Music by Fimi/GfK, che comprendono tutti i canali di vendita e di ascolto esistenti (fisico, digitale, audio streaming premium e free, video streaming). (la Repubblica)
Questi numeri straordinari confermano Tony Effe come uno degli artisti più influenti del rap odierno e non solo. Nel 2024 Tony Effe ha dominato la scena musicale italiana con il suo secondo album da solista Icon, che si è rivelato l’album più venduto dell’anno secondo la classifica FIMI/GfK. (Radio 105)