Il calo in Cina frena le vendite 2024 di Volkswagen, Bmw, Mercedes e Porsche
Articolo Precedente
Articolo Successivo
ROMA – Il rallentamento delle vendite in Cina, dove l’economia sta subendo i contraccolpi della crisi del settore immobiliare e della guerra dei dazi con l’Occidente, ha frenato la corsa dell’auto tedesca nel 2024. E Volkswagen, Bmw, Mercedes e Porsche hanno chiuso l’anno con un calo di immatricolazioni globali rispetto al 2023, nonostante il buon andamento su altri mercati. Volkswagen Le consegne del secondo produttore mondiale si sono attestate a 4,8 milioni di vetture in tutto il mondo (di cui il 47% Suv), con una riduzione dell’1,4%. (la Repubblica)
Ne parlano anche altri giornali
Il Gruppo Volkswagen ha appena presentato i risultati del 2024, con cifre che delineano un presente preoccupante e un futuro altrettanto complicato. Numeri che sono appesantiti dal crollo delle vendite in Cina, così come in Europa. (ClubAlfa.it)
Fonte: Ufficio Stampa Volkswagen I numeri di vendita di Volkswagen nel 2024 In tutto il mondo Volkswagen ha consegnato circa 4,8 milioni di veicoli a livello globale, intensificando il percorso di elettrificazione della sua gamma (Virgilio)
Il Gruppo Volkswagen ha chiuso il 2024 con la consegna di 9,03 milioni di veicoli, registrando un lieve calo del 2,3% rispetto all’anno precedente. A spingere il risultato son... (Mobilità.news)
Terminato il 2024, è venuto il momento per il Gruppo Volkswagen di stilare un bilancio delle vendite globali. La Cina rappresenta un problema per l'azienda tedesca visto che le vendite in questo Paese hanno fatto segnare una pesante flessione. (HDmotori)
Il mercato cinese si conferma un nodo critico per il gruppo Volkswagen, che nel 2024 ha registrato un calo delle vendite a livello globale del 2,3% rispetto all’anno precedente, chiudendo l’anno con 9.027.400 unità vendute. (Mondo Motori)
Il 2024 è stato un anno piuttosto difficile per il Gruppo Volkswagen, poiché le sue vendite globali sono scese del 2,3% su base annua a causa dei cali registrati in Cina (-9,5%) ed Europa (-0,4%). Inoltre, l’azienda ha consegnato meno auto elettriche rispetto al 2023, fermandosi a 745.000 unità, ovvero il 3% in meno rispetto all’anno precedente. (ClubAlfa.it)