Impianti fotovoltaici in Italia: crescita del 30% nel 2024

Impianti fotovoltaici in Italia: crescita del 30% nel 2024
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
EnergMagazine ECONOMIA

Impianti fotovoltaici in Italia: crescita del 30% nel 2024 ITALIA SOLARE nota che al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il 2024 è stata pari a 6,80 GW segnando un incremento del 30% rispetto al 2023. Nonostante tale crescita in termini di potenza, il numero di nuovi impianti connessi nell’anno è diminuito del 25%, attestandosi a 283.914 nuove installazioni. (EnergMagazine)

Ne parlano anche altri media

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium Accelerare sulle rinnovabili, non al nucleare. La coalizione denominata “100% rinnovabile network” ha presentato la sua proposta per il futuro energetico dell’Italia che punta su eolico e fotovoltaico. (Vaielettrico.it)

L’11 marzo è stata presentata la ricerca “Elettricità 100% rinnovabile”, sottoscritta da 21 professori universitari provenienti da diversi atenei italiani. Il documento propone un modello energetico basato principalmente su solare ed eolico, sia terrestre che marino, due fonti rinnovabili ormai mature e dai costi competitivi. (Greenpeace)

Mentre invece l’energia atomica è una tecnologia ormai in declino, nonostante gli annunci di ripartenza, anche nel nostro Paese. Sono questi i contenuti principali del rapporto Elementi per un’Italia 100% rinnovabile presentato oggi dal Network 100% Rinnovabili, che raccoglie esponenti di decine di università e centri di ricerca, del mondo delle imprese, del sindacato e del terzo settore, oltre a Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia. (la Repubblica)

Per l’anniversario dell’incidente nucleare di Fukushima, a Roma arriva il Rapporto “Elementi per un’Italia 100% rinnovabile”

Martedì 11 marzo, nel giorno dell’anniversario dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima in Giappone, la coalizione 100 per cento Rinnovabili ha presentato a Roma un rapporto che spiega come sia «possibile, ecologico e conveniente» decarbonizzare la produzione di elettricità utilizzando solo fonti energetiche rinnovabili. (il manifesto)

via depositphotos.com Nel rapporto di "100% rinnovabili network", priorità e strategie per decarbonizzare completamente il sistema elettrico italiano entro il 2040 (Rinnovabili)

La coalizione che raggruppa Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Kyoto Club, Greenpeace Italia, Legambiente e Wwf diffonde un documento che analizza lo stato della transizione ed elegge a fonti per accelerare l’elettrificazione eolico e solare. (Corriere della Sera)