Crollo dell’Esselunga: tre misure cautelari

Crollo dell’Esselunga: tre misure cautelari
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano INTERNO

Tre misure cautelari sono state disposte dal Gip di Firenze nei confronti di altrettanti indagati nell’ambito dell’inchiesta sul crollo del cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, avvenuto il 16 febbraio del 2024, disastro che provocò la morte di 5 operai. Gli arresti domiciliari sono stati disposti per il legale rappresentante della ‘Rdb.Ità Alfonso D’Eugenio, … (Il Fatto Quotidiano)

Su altri giornali

morirono cinque operai. Tre misure cautelari sono state disposte dal Gip di Firenze nei confronti di altrettanti indagati nell'ambito dell'inchiesta sul crollo del cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, avvenuto il 16 febbraio del 2024. (RaiNews)

Per questo c’era chi "metteva fretta". "Un mese di ritardo nelle lavorazioni di via Mariti". (La Nazione)

L’amministratore dell’impresa che realizzò la trave agli arresti domiciliari, il progettista e il direttore dei lavori interdetti all’esercizio della professione. (La Nazione)

La super consulenza : "Un elemento gemello avrebbe potuto cedere"

L’incidente è avvenuto a poca distanza dall’abitazione del bambino, che è stato soccorso dal padre e trasportato all’ospedale Ingrassia. Il piccolo era stato trasportato in ospedale in condizioni disperate dopo essere finito violentemente contro un muretto mentre guidava la minimoto. (Frosinone News)

Le vittime furono Bouzekri Rachimi, 56 anni, marocchino, Mohamed El Farhane, marocchino di 24 anni, Mohamed Toukabri, tunisino di 54 anni; Taoufik Haidar, marocchino di 45 anni e Luigi Coclite di 59 anni, italiano. (Il Fatto Quotidiano)

Già, perché l’elaborato del professionista genovese, che ha guidato sinora l’azione dei pubblici ministeri, giungeva a conclusioni nefaste circa le condotte dei tre indagati, oggi sottoposti a misura. Concentrandosi sulla trave crollata (denominata TL309-2P), il consulente si è subito soffermato sulla mensola che ha dato origine alla catena di distaccamenti. (La Nazione)