Decreto Bollette: le novità per imprese e professionisti

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Conferma del contributo straordinario una tantum di 200 euro sulle forniture di energia elettrica destinato ai nuclei familiari con un ISEE fino a 25.000 euro. Modifica della disciplina del bonus elettrodomestici. Ampliamento della platea dei soggetti ammessi ad aderire e partecipare alle comunità energetiche e a detenerne i poteri di controllo. Impignorabilità della “prima casa” di proprietà dei soggetti vulnerabili in caso di debito per il mancato pagamento di bollette energetiche condominiali di importo inferiore a 5.000 euro. (Ipsoa)
Ne parlano anche altri media
Foto Matteo Secci/LaPresse Il dl Bollette approvato alla Camera. Via libera in Aula a Montecitorio al disegno di legge di conversione del decreto, che viene approvato con 155 sì, 101 no e 5 astenuti. Il provvedimento passerà ora all’esame del Senato. (lapresse.it)
Ma vediamo quali sono le novità del testo che riguardano oltre al bonus bollette, anche il pignoramento delle case dei soggetti vulnerabili, il bonus elettrodomestici o il fringe benefit per le auto aziendali. (Idealista)
Tra le misure previste dal governo e le novità introdotte dall'esame parlamentare, il decreto bollette allarga la propria portata e si appresta a passare al Senato per la seconda lettura. (RaiNews)

Tra le misure un pacchetto da 3 miliardi di aiuti contro il caro-energia destinati a famiglie e imprese, con un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25mila euro. Ieri era stata approvata la fiducia sul provvedimento. (RaiNews)
Un aiuto spetterà anche alle aziende energivore e alle Pmi. L'introduzione di tutele graduali per i clienti vulnerabili e maggiore trasparenza nelle offerte commerciali per la luce. (la Repubblica)
ROMA – L’aula della Camera ha approvato il decreto legge recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza. (Agenzia Dire)