Un’onda dal Piemonte a Roma: “In piazza per difendere l’Europa”

Un’onda dal Piemonte a Roma: “In piazza per difendere l’Europa”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Repubblica INTERNO

La piazza per l’Europa di sabato prossimo a Roma sarà riempita anche dal Piemonte. È la risposta all’appello lanciato su Repubblica da Michele Serra per dire in sostanza «qui o si fa l’Europa o si muore», senza bandiere di partito, in modo trasversale. Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo è stato fra i primi ad aderire, già una decina di giorni fa, insieme a tanti primi cittadini. «L’obiettivo … (La Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Dall’Aretino, poi, arriveranno nella capitale i ragazzi, sia italiani che internazionali, di Rondine, Cittadella della Pace; in più saranno… Il mondo delle cooperative toscane si mobilita in grande per raggiungere Roma sabato pomeriggio e confluire nel mare di bandiere blu per l’Europa. (La Repubblica Firenze.it)

Serra: Perché scendere in piazza per l’Europa sabato 15 marzo di Simone Spetia 12 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)

Il fervore ricorda le marce per la pace durante la guerra fredda, quando in migliaia a Parigi sfilavano con Picasso (dipingerà la Colomba della pace) Aragon, Amado, Matisse, Neruda, Einstein, Vittorini, Guttuso, Quas… Con l’annuncio della manifestazione del 15 marzo si è risvegliata la voglia di esserci, di schierarsi per una giusta pace. (la Repubblica)

Calusco: il 15 in piazza con le bandiere d'Europa

Daniele Capezzone 12 marzo 2025 (Liberoquotidiano.it)

Qui si stanno riarmando gli eserciti e si stanno togliendo risorse nei fatti ad altri bisogni che in Europa esistono, dallo stato sociale, alla scuola, al lavoro”. (Tecnica della Scuola)

Sabato 15 marzo a partire dalle ore 15 in piazza san Fedele nei pressi del municipio, in concomitanza con l’iniziativa a carattere nazionale che si terrà a Roma, anche l’associazione Comitato Gemellaggio sarà presente all’evento che vedrà l’esibizione delle bandiere dell’Europa e della Pace, oltre alla lettura di alcuni passi del “manifesto di Ventotene”, intervallata da brani musicali. (Merateonline)